Ultimo aggiornamento: 28/09/2021

Le lunghe giornate calde, magari passate sotto il sole in spiaggia sorseggiando un buon caffè o un cocktail alcolico, possono essere un bel passatempo, ma possono anche favorire la disidratazione, il nostro corpo perde più liquidi di quanti ne introduciamo, con un conseguente squilibrio di acqua, elettroliti e sali minerali.

Già una lieve disidratazione può causare affaticamento, costipazione e mal di testa, giusto per citare alcuni dei sintomi, una disidratazione pronunciata può invece essere molto pericolosa, persino mortale. Ecco perché reidratare il nostro corpo è fondamentale. Di seguito alcuni utili consigli per ristabilire il giusto equilibrio di acqua nel nostro corpo.

– Mescola un cucchiaino di succo di lime e zucchero, aggiungi un pizzico di sale e sciogli il tutto in 2 bicchieri d’acqua. Sorseggia la bevanda durante tutto il giorno per aiutare il corpo a recuperare i sali minerali perduti durante la sudorazione eccessiva.

– Durante la giornata consuma frutta ricca di acqua e nutrienti come anguria, melone e bacche succose come le fragole. Un vero toccasana per reidratare il tuo corpo è un’insalata di cetrioli.

Il tè decaffeinato freddo aiuta a riconquistare i liquidi persi. La camomilla, invece, è un’ottima scelta che può aiutare ad alleviare i crampi allo stomaco che comunemente si verificano a causa della disidratazione.

– La corteccia di salice bianco può essere utilizzata per ridurre la temperatura corporea, combattere il mal di testa e i dolori muscolari associati alla disidratazione. La corteccia, infatti, contiene un principio attivo noto come salicina, i cui effetti sono similari all’aspirina; contiene anche flavonoidi, tannini, glicosidi e catechine. Puoi assumere i principi benefici della corteccia preparando un buon te di corteccia di salice (aggiungi un cucchiaino di corteccia di salice bianco in un bicchiere di acqua calda, quindi filtra aggiungere – se il sapore è troppo amaro – un cucchiaino di miele), sorseggiandolo durante tutto l’arco della giornata. Puoi comprare la polvere di corteccia di salice bianco qui.

– I sali di Epsom (noti anche come solfato di magnesio o epsomite) sono un toccasana contro lo stress, favoriscono il rilassamento muscolare e la fatica correlata alla disidratazione. Il solfato di magnesio, infatti, ha il potere di espellere le tossine dal corpo, rilassare il sistema nervoso riducendo il gonfiore e donando sollievo ai muscoli. Se vuoi giovarne prepara un bagno a base di sale di Epsom. Puoi comprare i sali di Epsom qui.

– Le banane aiutano a combattere le lievi disidratazioni. La disidratazione provoca la perdita di minerali tra cui il potassio, e le banane sono ricche di questo minerale. Le banane contribuiscono anche ad alleviare i crampi muscolari, sempre causati dalla disidratazione. Altre fonti naturali di potassio sono le prugne secche, uva, pomodori secchi, legumi e uva passa.

– La disidratazione è spesso accompagnata da colpi di calore. L’inalazione dell’olio essenziale di lavanda e dell’olio di menta piperita, raffredda istantaneamente il cervello e aiuta ad alleviare il calore, almeno questo è quanto suggerito da Vannoy Gentles Fite, autore del libro “Essential Oils for Healing”. L’autore consiglia di mettere una goccia di ciascun olio su un fazzoletto e di inalarle l’aroma.

Nota
Questo sito non è una testata medica, le informazioni riportate hanno scopo puramente informativo, non possono quindi intendersi come sostituite, in alcun modo, delle prescrizioni mediche o di altri operatori sanitari. Se ti sono state assegnate cure mediche l’invito è quello ASSOLUTAMENTE di NON interromperle né variarle, tutte le indicazioni o suggerimenti inerenti la salute che trovi su questo sito devono essere sempre e comunque analizzate e avvalorate dal parere del tuo medico curante.

Questo sito partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Caricare altro in Scienza e alimentazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *