Rimedi naturali contro le zanzare e altri insetti

Ultimo aggiornamento: 20/04/2024

Il rapporto umano con le zanzare non può certo essere descritto come idilliaco. Con l’arrivo della stagione estiva, questi insetti invadono il nostro spazio aperto, mettendo in crisi chiunque abbia il desiderio di trascorrere qualche momento di tranquillità all’aria aperta. La loro presenza diventa spesso sinonimo di fastidiose punture, accompagnate da prurito e arrossamento, che possono rovinare anche le più piacevoli serate estive. Le zanzare sono attratte da una varietà di odori, tra cui il biossido di carbonio esalato dagli esseri umani, l’acido lattico presente nel sudore e i composti volatili prodotti dalla pelle. Questo è il motivo per cui le persone che sudano di più o che hanno una concentrazione maggiore di CO2 attorno a loro tendono ad attirare più zanzare.

Ma oltre al fastidio locale che le loro punture possono causare, in alcune parti del mondo, il loro impatto può essere molto più grave e persino mortale. È difficile credere che un semplice insetto possa essere così letale, eppure, secondo numerose statistiche, le zanzare sono classificate come gli insetti più letali sulla Terra. Questo è particolarmente vero in regioni dove sono diffuse malattie trasmesse dalle zanzare, come la malaria, la dengue, la febbre gialla e molte altre. In questi luoghi, una singola puntura di zanzara può trasmettere agenti patogeni pericolosi, mettendo a rischio la salute e persino la vita delle persone

Ogni anno centinaia di migliaia di persone muoiono per via di malaria, dengue e febbre gialla dopo essere state morse da una zanzara portatrice di queste malattie. Anche l’infezione umana da virus Zika (Zikv) è una malattia virale trasmessa dalla puntura di zanzare, nelle donne in gravidanza si ritiene che possa finanche determinare alterazioni al corretto sviluppo del feto. Le zanzare, per via del sangue succhiato e ingerito sono portatrici anche di malattie che rappresentano gravi minacce per il bestiame e gli animali domestici. Domandarsi quindi a cosa servono le zanzare è più che lecito, perché fanno parte del nostro ecosistema se sono solo fastidiose e portatrici di malattie? Scopri i rimedi naturali contro le zanzare.

A cosa servono le zanzare in natura?

Le zanzare popolavano il nostro pianeta molto prima dell’uomo. I più antichi fossili di zanzare risalgono a circa 200 milioni di anni fa, fino al periodo Cretaceo. Più di 3.500 specie di zanzare sono già state catalogate in diverse aree del pianeta, di queste solo poche centinaia di specie punzecchiano o infastidiscono l’uomo, più in generale solo le zanzare femmina che mordono gli umani, sostanzialmente per succhiarne il sangue e così ottenere le proteine ​​necessarie per deporre le uova; la specie maschile, infatti, è priva delle componenti organiche che consentono di penetrare la pelle umana.

Pochi sanno che le zanzare svolgono importanti funzioni in numerosi ecosistemi, fungendo da cibo per molte specie animale, contribuendo a creare mini ecosistemi che fanno prosperare la vita delle piante, anche impollinando i fiori.

Le larve di zanzara svolgono un ruolo importante nella catena alimentare acquatica; in molti esperti sostengono abbiano la capacità di filtrare dall’acqua minuscole particelle organiche come alghe unicellulari, diventando tessuto del loro corpo e quindi cibo per i pesci, rane e salamandre o altri animali acquatici comprese le larve più grandi di altre specie come le libellule.

A loro volta, le larve, cibandosi di insetti che si depositano nell’acqua fanno prosperare nutrienti come l’azoto, utilissimo per far prosperare l’ecosistema vegetale. Il ruolo delle zanzare non si esaurisce nella fase larvale, da adulte, infatti, rappresentano un lauto pasto per uccelli, pipistrelli e ragni e un valido veicolo per l’impollinazione delle piante, soprattutto quelle acquatiche, intorno alle quali trascorrono gran parte della loro vita.

L’estinzione delle zanzare potrebbe quindi condizionare l’ecosistema, anche se alcuni scienziati sostengono che madre natura potrebbe intervenire “sostituendo” in questo ruolo le zanzare con un’altra specie. Certo è che annientare le zanzare sarebbe davvero complicato, infatti, la loro capacità riproduttiva è incredibile, sebbene vivano poco tempo (6-8 settimane), riescono a generare milioni di nuovi esemplari in pochissimo tempo, circa 300 uova deposte ogni 4-5 giorni.

A cosa servono le zanzare
Un sistema per tenere alla larga le zanzare, particolarmente le zanzare tigre, dai tuoi spazi aperti. Questo generatore di anidride carbonica attira le zanzare intrappolandole.

 

Curiosità sulle zanzare

Ora che sai a cosa servono le zanzare, di seguito ti propongo tre curiosità che forse non conoscevi su questo insetto.

  1. Solo le femmine pungono: anche se spesso pensiamo che tutte le zanzare pungano, in realtà è solo il caso delle femmine. Le femmine hanno bisogno del sangue per sviluppare le loro uova, mentre i maschi si nutrono principalmente di sostanze zuccherine come il nettare dei fiori.
  2. Rilevano l’anidride carbonica: le zanzare hanno un’abilità straordinaria nel rilevare la presenza di anidride carbonica nell’aria. Le nostre esalazioni contengono CO2, e questo gas funge da segnale per le zanzare, che lo utilizzano per individuare potenziali fonti di sangue, come gli esseri umani e altri animali.
  3. Le zanzare hanno un impatto storico significativo: le zanzare hanno avuto un impatto storico notevole, soprattutto attraverso la trasmissione di malattie mortali come la malaria. Durante la costruzione del Canale di Panama, ad esempio, le malattie trasmesse dalle zanzare hanno causato la morte di migliaia di lavoratori.
  4. Quanto vive una zanzare? La durata di vita media di una zanzara varia a seconda della specie, ma in genere le zanzare adulte vivono da una settimana a un mese. Durante questo periodo, le femmine possono deporre centinaia di uova in ambienti acquatici come stagni, pozze d’acqua stagnante o contenitori d’acqua stagnante.

Questo sito partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Caricare altro in Casa e famiglia
I commenti sono chiusi