patate

Le patate le amiamo tutti, grandi e piccini, è forse il cibo più consumato nelle cucine italiane e in gran parte del mondo; dalle classiche patatine fritte, al purè, le patate sono impiegate in centinai di ricette, dai primi piatti, ai contorni. Quando ne compriamo molte, può capitare che se non le si consuma in qualche settimana, possono germogliare diventando non tanto più buone da consumare per via della solanina che si forma nel tubero, un alcaloide tossico che può causare problemi intestinali, vomito, febbre, nausea e finanche tachicardia. Maggiori saranno i germogli, tanto più se di colore, colore verde, maggiore sarà il contenuto di solanina nel tubero.

In linea generale, quando le patate germogliano, l’amido delle patate si trasforma in zucchero; se la patata presenta qualche germoglio ma è soda, la maggior parte delle sostanze nutritive è ancora intatta e può essere consumata dopo aver rimosso la parte germogliata, se la patata dovesse invece risultare appassita e rugosa va necessariamente buttata.
Di seguito ti mostro qualche utile trucco su come conservare le patate per non germogliare tanto velocemente.

Se ami le patate, clicca e scopri la ricetta per preparare degli squisiti Peperoni e patate in padella alla calabrese

Come conservare le patate per non farle germogliare

Una volta acquistate le patate andrebbero sempre conservate in un sacco di juta, scatola di cartone o cassetta di legno (da non usare assolutamente contenitori con chiusura ermetica o i famigerati sacchetti di plastica), rigorosamente al buio e in un ambiente con circolazione ottimale dell’aria. Le patate non dovevo mai essere conservate in ambienti umidi (la temperatura ideale di conservazione è inferiore a 10 gradi), né lavate magari se troppo infangate – può capite quando acquistiamo le patate dal contadino -, la troppa umidità nuoce alle patate facendo comparire muffe che possono fa marcire il tubero in pochi giorni.
Ricorda anche che le patate ammaccate tendono a germogliare prima, “contaminando” le patate buone, periodicamente, quindi, controlla lo stato, dividendo quelle più “border line” da quelle sode.

Rosmarino e salvia come anti germogli per le patate

Un trucco che consente di rallentare di molto la formazione dei germogli è quello che di riporre tra le patate dei rametti freschi di rosmarino, salvia o lavanda. Queste due erbe aromatiche contengono infatti dei particolari oli che rallentano la formazione e crescita dei germogli. Anche oli essenziali di chiodi di garofano, menta verde e menta piperita possono limitare la germinazione.
Ricorda anche che, diversa frutta o verdura a contatto con le patate possono accelerarne il processo di germinazione. Ad esempio, le cipolle sono in grado di farle germogliare più velocemente, così come le banane e altri frutti che emettono etilene, un gas naturale che può indurre la maturazione ad avvenire più velocemente.

Questo sito partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Caricare altro in Casa e famiglia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *