Ultimo aggiornamento: 16/04/2024
Quando avverti del dolore, qualunque esso sia, il primo istinto è sempre quello di far ricorso a qualche farmaco, eppure esistono diversi antidolorifici naturali sconosciuti che dovremmo tutti noi prendere in considerazione. Madre natura, infatti, ci mette a disposizione erbe e spezie in grado di alleviare diversi tipi di dolore, aiutandoci a stare meglio. Oggi voglio farvi conoscere un antidolorifico naturale per mal di denti: i chiodi di garofano. Prima di andare avanti nella lettura, è bene ricordare, che il dolore è un chiaro segnale del corpo che qualcosa non va. Può essere di tipo temporaneo, oppure protrarsi nel tempo e richiedere un intervento medico volto a diagnostica la fonte e quindi come trattarlo opportunamente.
Chiodi di garofano contro il mal di denti
I chiodi di garofano sono spesso usati per insaporire piatti a base di carne, ridotti in polvere trovano spesso posto anche in preparazioni dolci, eppure molti non sanno che sono un buon rimedio naturale in caso di mal di denti, contro gli episodi di nausea, utili anche a fronteggiare il raffreddore.
Il principio attivo dei chiodi di garofano è l’eugenolo, un come antisettico e anestetico naturale che viene utilizzato anche in alcuni prodotti antidolorifici da banco. Strofinare una piccola quantità di olio di chiodi di garofano sulle gengive può alleviare temporaneamente il dolore del mal di denti, ovvero prendere del tempo prima di far intervenire comunque il dentista, operazione sempre necessaria quando lamentiamo dolore o anche solo fastidio ai denti. In ogni caso prima di impiegare l’olio sulle gengive, e per la corretta diluizione è sempre opportuno un consulto medico, anche perché nelle persone con disturbi emorragici o che stanno assumendo farmaci per fluidificare il sangue, l’olio di chiodi di garofano può aumentare il rischio di sanguinamento anomalo.
Antidolorifico naturale per mal di denti: tisane e acqua salata
In caso di mal di denti, anche risciacqui con salvia, camomilla o menta piperita possono avere un effetto benefico, così come un risciacquo con una soluzione di acqua salata intiepidita.
Il contenuto di questo blog è a solo a scopo informativo e non deve essere valutato come piano di diagnosi o trattamento specifico. Le informazioni riportate non creano assolutamente una relazione medico-paziente. È fondamentale seguire sempre il consiglio diretto del proprio medico in funzione di qualsiasi domanda o problema inerente la tua salute o quella di altre persone a te vicine. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per danni derivanti dall’uso, tentato uso, uso improprio o applicazione di uno qualsiasi dei suggerimenti inclusi in questo post.
Foto di apertura Sammy-Sander da Pixabay