Ultimo aggiornamento: 26/04/2024
Con l’inizio della stagione autunnale, le mele sono uno dei frutti più appetibili e fra quelli che strizzano l’occhio alla nostra salute, basti pensare che una piccola mela offre circa il 20 per cento del valore giornaliero raccomandato di fibra alimentare e all’incirca il 15 per cento del valore giornaliero raccomandato di vitamina C.
Le mele sono anche ricche di potassio, proteine, vitamina A, calcio, ferro, vitamina B6 e magnesio. Ottime per uno spuntino veloce e per favorire i regimi dietetici, la mela è un frutto a basso contenuto di calorie (Scopri le calorie della mela) e la sua la fibra aiuta a sentirsi sazi, merito anche del fruttosio: le mele, infatti, contengono piccole quantità di diversi tipi di zuccheri: saccarosio, glucosio e fruttosio, il primi due che vengono assorbiti velocemente, il fruttosio, che richiede più tempo per essere assimilato, che estende la fornitura di energia per un arco temporale più vasto e favorisce nel contempo la sazietà, ciò significa che anche una semplice mela offre l’energia sufficiente per svolgere un allenamento di un’ora. Insomma, il vecchio motto tanto caro ai nostri nonni: una mela al giorno toglie il medico di torno, sembra trovare ogni giorno più fondamento scientifico.
Mele. Cosa dice la scienza
Grazie agli elevati livelli di fitonutrienti e antiossidanti, le mele, consumate regolarmente, possono migliorare la qualità della respirazione. Secondo quanto riportato sul Nutrition Journal, semplicemente mangiando più di due mele a settimana, i bronchi reagiscono meglio alle sostanze irritanti, in aggiunta, i flavonoidi, hanno dimostrato di migliorare la funzione polmonare. A tal proposito è interessante notare che alcuni test mirati, che hanno coinvolto 2512 persone, hanno dimostrano che chi mangia cinque o più mele a settimana, riesce a contenere più aria nei polmoni rispetto a chi ne consuma poche o nessuna (Thorax, Feb 2000). Se soffri di digestione difficile, puoi consumare la mela cotta al forno.
Proprietà della mele. I benefici per il cervello e per i muscoli
Le mele contengono anche una buona fonte di quercetina, un potente antiossidante, che in alcuni test di laboratorio condotti da ricercatori della Cornell University di New York, ha dimostrato essere fondamentale per controllare la degenerazione cerebrale nei ratti e si pensa che lo stesso effetto possa verificarsi negli esseri umani, significa che le mele potrebbero potenzialmente aiutare a prevenire o combattere gli effetti del morbo di Alzheimer.
Il prof. C.Y. Lee ha così commentato la ricerca: “Le persone dovrebbero mangiare più mele, specialmente quelle fresche”. Lee avverte che la protezione contro il morbo di Alzheimer offerta dalle mele è attualmente teorica e aggiunge che la genetica e l’ambiente hanno un ruolo chiave nella malattia, nonostante ciò il ricercatore prevede che “mangiare almeno una mela fresca al giorno potrebbe aiutare”. Lee sottolinea anche che i risultati finora sono limitati a studi sulle cellule e che una ricerca più avanzata è strettamente necessaria per confermare la scoperta. (Fonte: American Chemical Society).
L’American Association for Cancer Research riferisce anche che aumentare il consumo di mele potrebbe contribuire a ridurre il rischio di sviluppare il cancro al pancreas (con una diminuzione del rischio fino al 23 per cento). I ricercatori della Cornell University hanno invece scoperto che i triterpenoidi che si trovano nelle bucce della mela hanno potenti attività anti-crescita contro le cellule tumorali nel fegato, del colon e del seno. Altre ricerche suggeriscono che la buccia delle mele verdi è un toccasana per il rafforzamento muscolare e per combattere l’atrofia del muscolo.
La mela, inoltre, grazie alla pectina in essa presente, combatte l’acidità di stomaco, tanto da essere considerata come l’antiacido naturale più efficace. Inoltre, grazie alle sue capacità antisettiche, la mela aiuta a equilibrare la flora intestinale.
Proprietà delle mele. Ottime per il sistema cardiocircolatorio
Il potassio e il sodio contenuti nelle mele aiutano a mantenere la pressione sanguigna normale e mantenere un sano equilibrio di liquidi nel nostro corpo. La presenza del potassio aiuta anche a mantenere in buono stato le funzioni renali, così come regolare gli stati di ansia e stress, favorire la forza muscolare e il metabolismo.
I motivi per cui consumare mele sono davvero tanti, il consiglio è sempre quello di prediligere prodotti biologici, così da evitare la contaminazione da pesticidi e non dover rinunciare a mangiare anche la buccia, spesso, purtroppo, rivestita di cera. In Italia abbiamo diverse varietà di mele con certificazione IGP o DOP, scegli quella che più ami e, se non lo hai già fatto, inizia a consumare regolarmente questo squisito frutto.
Ricette con le mele
Sul blog trovi diverse ricette che puoi preparare con le mele: frittele di mele, torta di mele light, apple pie.
Questo sito non è una testata medica, le informazioni riportate hanno scopo puramente informativo, non possono quindi intendersi come sostituite, in alcun modo, delle prescrizioni mediche o di altri operatori sanitari. Se ti sono state assegnate cure mediche l’invito è quello ASSOLUTAMENTE di NON interromperle né variarle. Tutte le indicazioni o suggerimenti inerenti l’assunzione di alimenti o altri preparati che trovi su questo sito devono essere sempre e comunque analizzate e avvalorate dal parere del tuo medico curante.