L’avocado è un frutto che contiene tanti nutrienti, tra cui grassi (quelli buoni!), vitamine, minerali, fibre e preziosi antiossidanti. Apporta moltissimi benefici all’organismo, con possibili effetti positivi sull’apparato circolatorio, le funzioni intestinali e il sistema nervoso. Ecco perché un caffè, una spremuta d’arancia e un avocado toast, affiancato a delle uova alla benedict per la colazione, sono l’ideale per cominciare la giornata con tutta l’energia di cui si ha bisogno. Questo piatto, già molto diffuso in Australia e negli Stati Uniti, è oggi popolare anche in Europa, dove viene servito anche a colazione o come aperitivo presso i risto-bar.
L’avocado può essere consumato da solo, oppure tagliato a pezzi in un’insalatona, usato per farcire le piadine oppure, come vedremo, per preparare dei gustosissimi toast. La consistenza cremosa della polpa è ottima come base per gli altri ingredienti. Amato anche dai bambini, è una ottima e nutriente alternativa al burro e ai formaggi in crema da spalmare. Ecco perché è importante usare un avocado giunto a maturazione, la cui polpa risulti abbastanza morbida.
Per preparare questi toast, si può usare il pane in cassetta tradizionale o integrale, di segale oppure ai cereali, secondo i propri gusti. L’importante è che le fette siano ben dorate.
Avocado toast al salmone
Dopo aver spalmato una generosa quantità di avocado sul pane, aggiungere alcune fettine di salmone e guarnire con bacche di pepe nero. Insaporire poi con qualche goccia di limone.
Avocado toast alla ricotta
Mescolare la ricotta con un po’ di sale e pepe, poi spalmarla su una fetta di pane tostato. Tagliare alcune fettine di avocado e sistemarle sul pane, spolverando con un po’ di sale.
Avocado toast vegetariano
Per preparare questo buonissimo avocado toast, adatto anche a chi segue un regime alimentare vegetariano, cuocere alcune verdure a scelta alla piastra (per esempio zucchine, melanzane o spinaci). Ripassare la verdura in padella con un po’ di olio e aglio e poi disporla sui toast precedentemente spalmati con l’avocado.
Avocado toast con pomodorini
L’avocado toast con pomodorini tagliati a metà e conditi con olio e sale si può guarnire con origano e un paio di foglie di basilico.
Avocado toast all’italiana
Se si amano i sapori di casa, si può completare il toast con salame, prosciutto crudo o cotto, una fettina di mozzarella e un’oliva snocciolata per guarnire.
Avocado toast con gamberi
I gamberi, da utilizzare in un particolare e gustoso avocado toast, vanno prima puliti e poi cotti a vapore. Prima di metterli sul toast puoi aggiungere pepe e limone.
Avocado toast con cavoletti e pancetta
Per gli avocado toast con cavoletti e pancetta, cuocere al forno qualche fettina di quest’ultima e condire i broccoletti lessati con olio e limone. Adagiate su una parte del pane con avocado i broccoletti e sull’altra una fettina di pancetta.
Avocado toast all’uovo
Friggere un uovo in padella, meglio se con l’aiuto di un coppapasta per ottenere una forma perfettamente tonda, e poi adagiarlo sul toast precedentemente spalmato di avocado.
Avocado toast alle fragole
Per finire, ecco una ricetta dolcissima, che si può usare come merenda golosa o anche per concludere un pasto originale. Su una parte della fetta di pane tostato spalmare l’avocado, e sull’altro un po’ di mascarpone. Guarnire con fragole tagliate a metà e miele.
Alcune curiosità
Come scegliere l’avocado sul banco della frutta? Semplice: quando lo si prende in mano e si esercita una leggera pressione, deve risultare una certa morbidezza interna.
La polpa dell’avocado è l’ingrediente principale di alcune maschere di bellezza per il viso. Il grande seme rotondo al suo interno può essere piantato in un vaso di medie dimensioni. Se si ha il pollice verde, si può ottenere una bella pianta ornamentale per la casa. Frutto con mille qualità da scoprire, l’avocado era utilizzato dagli Aztechi anche per le sue proprietà afrodisiache.