Rimedi naturali contro le formiche

Ultimo aggiornamento: 01/04/2024

Quando ci troviamo di fronte a un’infestazione di formiche, ci sono sostanzialmente due approcci che possiamo adottare per debellarle. Da un lato, c’è l’opzione di utilizzare insetticidi specifici, prodotti appositamente formulati per eliminare questi fastidiosi insetti. Dall’altro lato, possiamo optare per una soluzione fai da te, magari impiegando prodotti naturali che possiamo trovare facilmente in casa o in giardino.

Entrambi gli approcci hanno i loro vantaggi e le loro considerazioni da prendere in considerazione, ma la scelta dipende spesso dalle preferenze personali e dalla sensibilità ambientale. Uno dei prodotti naturali che possiamo impiegare è il bicarbonato di sodio. Vediamo come usare il bicarbonato contro le formiche con successo.

Come usare il bicarbonato contro le formiche

Puoi impiegare il bicarbonato per tenere lontano le formiche da casa, oppure uccidere quelle che ormai fanno salotto indisturbate. Come prevenzione puoi usare il semplice bicarbonato spargendolo attorno le possibili aree di entrata delle formiche: porte, finestre, davanzali, magari spargendone un po’ anche nelle aree sensibili di casa, quelle zone dove non vorresti che mai le formiche entrassero e spesso, invece, luogo dove si annidano: dispense, armadi, lavandini, fessure, intercapedini nei muri e via dicendo. Il solo bicarbonato indurrà le formiche a schivare la zona dove lo stesso è stato sparso. Perché il bicarbonato di sodio è utile contro le formiche? Perché altera il pH, e se per l’uomo in alcuni casi può essere un toccasana, per le formiche è fatale!

Se invece vuoi preparare un vero e proprio insetticida a base di bicarbonato, è necessario addizionare lo stesso con dello zucchero a velo. Lo zucchero camuffa il bicarbonato inducendo le formiche a non schivarlo, bensì a cibarsene, portandolo tra l’altro nella tana e condividendolo con l’intera colonia. Mescola lo zucchero a velo e il bicarbonato di sodio in parti uguali. Cospargi il composto in aree frequentate dalle formiche e su anfratti o crepe dove le formiche possono o hanno già formato il loro nido.

Se vuoi rendere la miscela di bicarbonato di sodio e zucchero ancora più letale, puoi aggiungere al composto anche un po’ di acido borico o borotalco, in questo caso poni però molta attenzione, si tratta di un prodotto tossico per gli uomini e per gli animali, sistemalo quindi in zone dove sei sicura che sia inaccessibile da bambini, gatti, cani o altri animali domestici. Alternativamente all’acido borico, puoi aggiungere al composto di bicarbonato e zucchero a velo un po’ di terra di diatomee, non è tossica, non dovrai preoccuparti se bambini o animali domestici toccano o mangiano per distrazione il composto ammazza formiche, fermo restando che dovrebbero comunque starne alla lontana!

Bicarbonato contro le formiche
Se cerchi una soluzione NON naturale per debellare formiche e formicaio, puoi provare questo prodotto. Una delle migliori esca antiformiche in granuli solubili altamente attrattivi, che agiscono sia per ingestione che per contatto.

Alternative al bicarbonato di sodio contro le formiche

Se non hai a portata di mano il bicarbonato di sodio puoi provare a combattere le formiche con una soluzione di acqua e sapone per piatti, spruzza la miscela sulle formiche per soffocarle all’istante. Invece, per evitare che le formiche entrino in casa, puoi spruzzare sulle aree di ingresso una soluzione di acqua e aceto o acqua e limone. Scopri altri rimedi naturali contro le formiche

Questo sito partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Caricare altro in Casa e famiglia
I commenti sono chiusi