Ultimo aggiornamento: 18/04/2024
Le Bietole e patate alla calabrese costituiscono un delizioso contorno che si abbina perfettamente a piatti di pesce o carne. Io le preferisco calde, ma sono altrettanto deliziose se servite fredde. Le bietole possono essere cucinate in molti modi, le foglie, ad esempio, possono essere cotte al vapore, saltate in padella, utilizzate in insalate o aggiunte a zuppe e stufati. Le coste, che hanno una consistenza simile al sedano, possono essere preparate come contorno o utilizzate in preparazioni al forno.
La ricetta che segue, le bietole e patate alla calabrese, è estremamente semplice da preparare e richiede solo ingredienti comuni. La bietola è una verdura che offre una serie di benefici per la salute. Oltre a essere rinfrescante, è conosciuta per il suo potenziale nell’aiutare a combattere i disturbi digestivi e nell’essere un alleato importante contro l’anemia, inoltre, grazie al contenuto di potassio, può contribuire a regolare la pressione sanguigna. In aggiunta la bietola è una buona fonte di vitamina K, vitamina A, vitamina C, acido folico, ferro, potassio e magnesio. Le foglie contengono anche una quantità significativa di fibra (fonte).
Le bietole sono disponibili in diverse varietà: bietola da coste (o bietola a coste colorate) e bietola da foglie (o bietola a foglie o bietola comune). La bietola da coste ha coste di colori vivaci, come il rosso, il giallo o il rosa, mentre la bietola da foglie si manifesta con foglie verdi simili alle foglie degli spinaci. Se ami le verdure prova anche l’insalata di barbabietole rosse con patate.
Ingredienti ricetta Bietole con patate alla calabrese
- 1 mazzo di bietole (dosi per 4 persone)
- 4 patate di media grandezza
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- 1 spicchio d’aglio
- 1 peperoncino
- Sale e pepe q.b.
Come fare la bietola con le patate
– Acquistate la bietola, facendo attenzione a verificare che le foglie siano di un colore intenso e che siano lucide e carnose ma allo stesso tempo fragili al tatto. I gambi dovrebbero essere bianchi e quando li si spezzano, dovrebbero emettere un suono secco. Dopo averla pulita, rimuovendo i gambi e scartando quelli troppo duri, procedete a lessarla. Una volta cotta, scolatela e sgocciolatela con delicatezza, cercando di strizzarla leggermente tra le mani. Nel frattempo, preparare le patate sbucciandole e tagliandole a cubettoni.
– In una padella capiente, scaldare l’olio extravergine d’oliva e farvi soffriggere lo spicchio d’aglio con le patate e 200ml di acqua. Far cuocere con coperchio per circa un quarto d’ora o comunque fino a quasi completa cottura delle patate.
– Per preparare la deliziosa minestra di Bietole e patate alla calabrese, inizia aggiungendo le coste e le foglie di bietole alla pentola, dove stanno già cuocendo le patate. Questo passaggio aggiungerà un tocco di freschezza e colore al piatto, oltre a fornire un contributo nutrizionale prezioso grazie alla ricchezza di vitamine e minerali presenti nelle bietole. Lascia cuocere gli ingredienti insieme per qualche minuto, permettendo loro di amalgamarsi e sviluppare un sapore ricco e avvolgente.
– Durante la cottura, regola di sale e pepe secondo il tuo gusto personale, assicurandoti di bilanciare sapientemente i sapori per ottenere un risultato finale perfetto. Dopo aver lasciato cuocere il tutto per altri 5 minuti, la tua minestra sarà pronta per essere portata in tavola, pronta a deliziare i commensali con la sua bontà e genuinità.
– Prima di servire, un tocco finale di perfezione consiste nell’irrorare la minestra con un filo d’olio extravergine d’oliva di alta qualità, che non solo arricchirà il piatto con il suo aroma fruttato, ma conferirà anche un tocco di eleganza e raffinatezza. Con la sua combinazione equilibrata di sapori e la sua semplicità rustica, la minestra di Bietole e patate alla calabrese è una scelta ideale per riscaldare il cuore e lo stomaco in qualsiasi momento dell’anno. Buon appetito!