Ultimo aggiornamento: 28/04/2024
Tutti noi avremo casa sicuramente stracolma di bombolette spray per i più disparati utilizzi, dalla bomboletta spray di vernice, a quella del deodorante, da quella della panna spray, a quella per l’insetticida, alle lacca per capelli e via discorrendo. Ma dove si buttano le bombolette spray una volta esaurite? Come differenziale correttamente?
Dove buttare le bombolette spray
Le bombolette spray possono essere classificate in due categorie, pericolose e non; le prime sono quelle che contengono al loro interno sostanze particolarmente inquinanti, infiammabili o tossiche. Ci si può rendere conto di avere tra le mani una bomboletta di questo tipo osservando le etichette su di essa stampate, generalmente si tratta di simboli romboidali su sfondo arancione o simboli circoscritti all’interno di cornici rosse a forma di rombo. Sulla stessa etichetta viene sovente riportato anche il tipo di materiale pericoloso in essa contenuto e la sigla RUP, che sta proprio a indicare un Rifiuto Urbano Pericoloso.
Lo smaltimento di queste bombolette spray, se non diversamente regolamentato dal proprio comune di residenza (che in talune circostanze potrebbe fornire alle utenze specifici contenitori), deve essere effettuato tramite l’apposito centro di raccolta (isole ecologiche) previsto dal comune, non è corretto quindi buttare queste bombolette pericolose nella raccolta differenziata riservata all’alluminio o ai metalli.
Diversamente, qualora la bomboletta spray non dovesse riportare nessuna delle infografiche e sigle sopra citate, generalmente – dipende sempre dalle normative comunali – può essere differenziata, buttando il nebulizzatore in plastica e il cappuccio della bomboletta, nel contenitore di raccolta della plastica; la bomboletta in alluminio, completamente svuotata, può essere gettata nel contenitore della raccolta differenziata destinata ai metalli.
È importante sottolineare che in diversi comuni e regioni, le bombolette spray possono essere smaltite senza la necessità di separare le parti in plastica da quelle in metallo. Questo perché spesso vengono raccolte insieme nello stesso contenitore, semplificando il processo di riciclaggio.
Tuttavia, è sempre consigliabile verificare le specifiche direttive locali riguardanti lo smaltimento dei rifiuti, poiché le normative possono variare da luogo a luogo. Alcuni comuni potrebbero avere programmi di riciclaggio avanzati che accettano bombolette spray complete, mentre altri potrebbero richiedere una separazione dei materiali.
Prima di smaltire le bombolette spray, è quindi consigliabile consultare le autorità locali o i servizi di gestione dei rifiuti per ottenere indicazioni precise sulle modalità corrette di smaltimento. Questo aiuterà a garantire un approccio responsabile e in linea con le normative vigenti