dolore

Una ricerca presentata in occasione della conferenza annuale della North American Menopause Society (NAMS) ha confermato che i cambiamenti nella dieta possono avere un effetto significativo sui crampi mestruali (dismenorrea). Secondo lo studio, carne, olio, zuccheri, sale e caffè possono peggiorare i crampi mestruali, mentre i cibi contenenti acidi grassi omega-3 (come salmone, sardine, semi di lino e noci) possono alleviarli. I ricercatori hanno concentrato la loro analisi su un pubblico di adolescenti, quello per cui i crampi mestruali sono più comuni e spesso responsabili di diversi giorni di assenza da scuola.

Crampi mestruali. I cibi da evitare

Lo zucchero raffinato, i comuni oli da cucina, i grassi trans, i latticini, la carne rossa e lavorata, i cereali raffinati e l’alcol sono considerati alimenti altamente infiammatori. Si pensa che questi causino un aumento del rilascio di prostaglandine, il cui rilascio elevato è associato a dismenorrea dovuta all’aumentata vasocostrizione dei vasi sanguigni che alimentano la muscolatura uterina, con conseguente crampo uterino dovuto alla diminuzione del flusso sanguigno. Si sospetta che l’adesione a una dieta antinfiammatoria possa mitigare l’aumento delle prostaglandine. Lo studio ha altresì rilevato che le persone che seguivano una dieta vegana o vegetale manifestavano livelli più bassi di infiammazione con meno probabilità di provare dolore mestruale. (fonte)

Prima di provare a modificare la propria dieta, come per qualsiasi problema di salute, è sempre opportuno parlarne con il medico curante, così da escludere eventuali cause alla base dei crampi mestruali, come ad esempio l’endometriosi.

Questo sito partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Caricare altro in News

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *