La Castagne del Prete, tipico prodotto natalizio, sono una delizia tipica della regione Campania; prodotto tipico dell’avellinese, nella fattispecie del comune di Montella, questa specialità gastronomica nel tempo è diventata celebre in tutto il territorio nazionale.
Perché si chiamano Castagne del Prete?
Il nome attribuito a queste particolari castagne lo si deve a una curiosa leggenda: diversi anni fa, un prete caricò il suo mulo con svariati chili di castagne, durante il tragitto verso il convento l’animale, esausto dal troppo peso, inciampò lasciando cadere le castagne in un vicino ruscello; il povero prete non si lasciò scoraggiare, raccolse le castagne bagnate, rientrò in convento e le mise ad asciugare nelle vicinanze di un forno. Il calore, a contatto con l’umido diede vita a castagne croccanti fuori e morbidissime all’interno, un prodotto gastronomico d’eccellenza.
Come si preparano oggi le Castagne del Prete?
La produzione attuale delle Castagne del Prete viene fatta disponendo le stesse, ancora fresche col guscio, su appositi graticci di legno sotto i quali viene accesso un fuoco (con legna di castagne) che per diversi giorni le asciuga e affumica; le castagne saranno poi tostate in forno a una temperatura di 120° e reidratate immergendole (per almeno una settimana) in contenitori ripieni d’acqua o acqua e vino. Successivamente le castagne vengono fatte asciugare su una grata prima di poterle conservare o per essere subito degustate.
Adoperando lo stesso procedimento, si possono preparare le Castagne del Prete in casa, facendole arrostire su una griglia al barbecue o al camino, per poi farle raffreddare e tostare in forno a 120° per circa un’ora; raffreddatesi, le castagne dovranno essere immerse in acqua per almeno sette giorni. Una volta ammollate le Castagne del Prete fatte in casa andranno consumate immediatamente. Se ami le castagne, scopri come preparare le castagne al forno perfette.
Castagne del prete, dove comprarle?
Le Castagne del Prete si possono comprare nei più importanti negozi di prodotti tipici, spesso durante il periodo natalizio fanno anche capolino tra gli scaffali della GDO; tuttavia, se non vuoi perdere tempo, puoi acquistarle direttamente online. Esistono diversi store dai quali è possibile procedere con l’acquisto. Cliccando sulla foto in basso potrai accedere ad una delle proposte presenti online, nella fattispecie quella dell’azienda Malerba, una delle più rinomate e delle più antiche.