Ultimo aggiornamento: 05/10/2021
Per mantenere il cavolfiore bianco durante la cottura, aggiungere all’acqua un po’ di latte. Se poi volente aumentarne la digeribilità, bollite i cavolfiori per qualche minuto in abbondante acqua salata, quindi procedete con la normale cottura. Per meglio conservare i nutrienti dell’ortaggio, conservatelo in uno straccio umido. Un consiglio per l’acquisto: le foglie esterne non devono presentare macchie e devono essere rigogliose e sode, questo garantirà la freschezza del cavolfiore.
A parità di peso, scegliete il cavolfiore che pesa di più, indicherà infatti una maggior presenza di acqua, quindi una maggiore freschezza. Forse non sai che una porzione di cavolfiore contiene tra il 73 e il 77% del RDA di vitamina C, ma non solo, quest’ortaggio è anche una buona fonte di riboflavina, tiamina, magnesio e potassio (fonte).
Per saperne di più: proprietà dei cavolfiori. Se ami il cavolfiore prova il mio Sformato di cavolfiore con besciamella, oppure il piatto che ti propongo qui sotto.
Emma Brando
23 Marzo 2014 at 20:56
Il cavolfiore indicato per la prevenzione al tumore e per la digeribilità è consigliato per i bambni sotto ai tre anni e per chi soffre di calcolosi? Non sono un pericolo per i reni e per il fegato? Provocano stitichezza sopratutto nei bambini piccoli?