caffè

Uno studio condotto su un campione di persone adulte della Corea del Sud, suggerisce un possibile legame tra livelli elevati di caffeina nel sangue e una diminuzione del grasso corporeo e del rischio di contrarre il diabete di tipo 2; la ricerca ha misurato i livelli di caffeina nel sangue di oltre 4mila partecipanti appurando che quelli con i livelli più alti tendevano ad avere meno grasso corporeo e un minor rischio di diabete di tipo 2 rispetto a quelli con i livelli più bassi.

Tuttavia, gli autori dello studio sottolineano che ulteriori ricerche sono necessarie per confermare questi risultati e che l’aumento del consumo di caffeina non dovrebbe essere considerato una strategia per la prevenzione del diabete di tipo 2 o dell’obesità (fonte).

Altri studi avevano già in passato messo in relazione il consumo di caffè con il rischio di sviluppare il diabete di tipo 2 (Ding M et al. Caffeinated and decaffeinated coffee consumption and risk of type 2 diabetes: a systematic review and a dose-response meta-analysis. Diabetes Care. 2014;37(2):569-586). Una ricerca del 2009 – Arch Intern Med. 2009;169(22):2053-2063 – suggerisce che il consumo di caffè e tè è associato ad un rischio ridotto di sviluppare il diabete di tipo 2, mentre il consumo di caffè decaffeinato non sembra avere un effetto significativo.

Questo sito partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Caricare altro in News

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *