ceci

Ultimo aggiornamento: 16/04/2024

Forse pochi sanno che di ceci (cicer arietinum) ne esistono diversi tipi, da quelli neri a quelli rossi e finanche di colore verde. Si tratta di un legume diffusissimo che viene coltivato sia nelle aree mediterranee che in Medio Oriente. Al pari di altri legumi, i ceci sono ricchi di fibre, proteine, vitamine e minerali quali ferro, calcio, manganese, magnesio, zinco etc. Poveri di calorie e ricchi di proteine, vengono spesso consigliati a chi deve tenere un regime dietetico o per chi ha la necessità di un alimento sostitutivo alla carne, magari da impiegare in diete vegetariane e vegane.

I ceci contengono quasi tutti gli aminoacidi essenziali, se abbinati a cereali integrali l’apporto di questi importanti componenti, che l’uomo non è in grado di sintetizzare da sé in quantità sufficiente, diventa completo. Diversi studi hanno appurato che l’inclusione dei ceci nella propria dieta riduce la quantità di lipoproteine ​​a bassa densità o colesterolo cattivo nel sangue, in aggiunta i ceci offrono un indice glicemico non elevato, 28 su 100 grammi di cibo consumato, in grado quindi di prevenire l’insorgenza dell’insulino resistenza, un fattore di rischio per diverse patologie croniche e nel prevenire il diabete di tipo II.

Ceci. Cottura in pentola a pressione

I ceci sono disponibili tutto l’anno, è possibile trovarli sia secchi che precotti in scatola o contenitori in vetro. Nelle mie ricette (scopri tutti i modi su come cucinare i ceci) solitamente utilizzo sempre ceci secchi, solo così ho la certezza di comprare un prodotto senza conservanti, coloranti o altri additivi chimici, tra cui esaltatori di sapidità, glutammato, aggiunta di sodio etc.

I ceci secchi possono essere cotti, dimezzando i tempi di cottura, impiegando la pentola a pressione. Prima di cuocere i ceci in pentola a pressione si lasciano in ammollo per almeno 12 ore, quindi si ripongono nella pentola a pressione aggiungendo delle foglie di alloro; si copre il tutto con acqua fredda aggiungendo una presa di sale. La cottura, dal momento del classico fischio della valvola della pentola a pressione, richiede circa 20-25 minuti; una volta cotti, scolare e lasciare raffreddare, quindi impiegarli per le proprie preparazioni. L’acqua di cottura dei ceci, se filtrata può essere adoperata come sostituto dell’albume d’uovo, questa particolare acqua viene denominata aquafaba.

Ceci. Cottura in pentola a pressione
Se ami i ceci non puoi non provare questa golosissima Pasta e ceci con funghi, una vera delizia. Clicca e scopri la ricetta

 

Curiosità sui ceci

I ceci, o cicer arietinum, sono legumi molto interessanti e versatili. Ecco alcune curiosità su di loro:

  1. Storia antica: I ceci sono coltivati fin dall’antichità, risalendo a oltre 7.500 anni fa. Sono stati una fonte importante di nutrizione nelle civiltà antiche del Mediterraneo, del Medio Oriente e dell’India. Si dice che Cleopatra e il suo esercito consumassero ceci come fonte di energia durante le loro campagne militari.
  2. Varietà: Esistono diverse varietà di ceci, tra cui quelli bianchi, neri, verdi e persino viola. Ognuna di esse ha proprie caratteristiche, anch nel sapore, il che rende questo ingrediente principe di molti piatti come l’hummus nel Medio Oriente, il falafel etc.


Foto di apertura PDPics da Pixabay

Questo sito partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Caricare altro in Casa e famiglia
I commenti sono chiusi