Ultimo aggiornamento: 25/08/2021
Il tortano (una ciambella rustica) è una tipica torta salata di origini napoletane, spesso preparata in concomitanza delle feste pasquali. Una sorta di ciambellone imbottito con salame, formaggi, pepe. La ricetta classica, prevede anche le uova sode a contorno, a volte presenti anche nell’impasto e non solo a titolo decorativo. In questa mia ricetta vi mostrerò una versione ‘light’ (niente ciccioli di maiale o altra roba molto grassa) che prevede la salsiccia e prosciutto cotto, in realtà potete utilizzare qualunque salame.
Preparate la ciambella rustica per una gita fuori porta o come sostituto del pane a tavola in occasione di un pranzo o cena tra amici. Vi consiglio di consumarlo caldo, ma anche freddo è davvero gustoso. Appunto del mio maritino: il tortano va necessariamente consumato con un bel bicchiere di vino rosso corposo. Prova anche questa buonissima pizza rustica.
Ingredienti della Ciambella rustica
- 500g di farina (dosi per 6 persone)
- 200g di acqua tiepida
- 100g di latte
- 25g di lievito di birra
- 50g di burro o strutto
- 1 cucchiaino di sale
- 50g di parmigiano reggiano o pecorino grattugiato
- 1 cucchiaino di zucchero
- 100g di fontina oppure provolone, caciocavallo etc
- 150g di salame piccante
La ricetta della Ciambella rustica
– In una terrina riponete l’acqua, il latte il parmigiano reggiano o pecorino grattugiato (darà un pizzico di sapore in più alla ciambella rustica, dipende se lo gradite), lo zucchero e il lievito. Rimestate per bene in modo che il lievito si sciolga completamente.
– Se possedete un’impastatrice, altrimenti fatelo a mano, unite la farina e il sale e amalgamate per bene il tutto. Fate impastare per bene fino a ottenere un panetto omogeneo e ben sodo, se necessario aggiungete un po’ di farina. Fate lievitare il panetto per almeno un’ora in un posto tiepido, nel forno spento ad esempio.
– Nel frattempo preparate il salame e i formaggi. Potete utilizzare tutti i salumi che avete in frigo. Io ho utilizzato del prosciutto cotto e della salsiccia. Spezzettateli grossolanamente.
– Tritate insieme salumi e formaggi, avendo cura di non tritarli troppo finemente.
– Aiutandovi con un matterello stendete in una teglia 30×40 il vostro panetto quindi spalmate la parte superiore con il burro e cospargerla con il trito di salame e formaggio.
– Arrotolate la pasta a formare un ciambellone. Chiudete per bene le estremità.
– Lasciate lievitare, almeno per un’ora, all’interno di uno stampo per ciambelle. Alternativamente, invece della ciambella, potete anche pensare di realizzare uno sfilatino. Infornate la ciambella rustica in forno caldo per 10 minuti a 200° e per altri 20 minuti a 180°.
Lina Zambon
16 Dicembre 2012 at 17:26
valutando cosa ci riserva la vita, non toglietemi qualche buon piatto………………..