Ultimo aggiornamento: 29/09/2021
Adoro le Cime di rapa in padella, quando arriva il periodo autunnale impiego le rape molto spesso (a dire il vero le coltivo anche sul mio balcone, leggi come coltivare le cime di rapa in vaso), anche perché piacciono molto a mia figlia, me le chiede persino nel panino da consumare a scuola. Questo piatto è relativamente semplice da realizzare, la fase più lunga è tediosa è relativa soltanto alla pulitura delle rape, che richiede un po’ di tempo, come per tutte le verdure a foglia d’altronde.
Vi consiglio di abbinare alle rape saltate in padella la salsiccia fresca, seguendo lo stesso procedimento che vi ho proposto per la ricetta di patate e salsiccia. Lessate prima la salsiccia, poi rosolatela in padella e infine incorporatela alle rape. Cime di rapa in padella, una vera delizia!
Ingredienti ricetta Cime di rapa in padella
- 3 mazzi di rape (dosi per 2 persone)
- 2 spicchi d’aglio
- 1 peperoncino piccante
- Olio extra vergine d’oliva q.b.
- Sale q.b.
Come fare le Cime di rapa saltate in padella
– Pulite le rape scegliendo le cimette e le foglie più tenere. Sciacquatele in abbondante acqua fredda, più volte, per eliminare eventuali residui di terra.
– In una pentola antiaderente versate l’olio extravergine d’oliva, i due spicchi d’aglio tagliati a metà e il peperoncino piccante spezzettato. La pentola dovrà essere capiente perché dovrà contenere tutte le rape che inizialmente sono molto voluminose.
– Fate soffriggere l’aglio, una volta ben dorato eliminatelo e aggiungete nella pentola le rape ancora bagnate. Salate, mescolate, coprite col coperchio e fate cuocere a fiamma moderata per circa 15’-20’, mescolando di tanto in tanto. Non occorre aggiungere acqua, l’acqua stessa delle rape ancora umide sarà sufficiente per la cottura. Servite in tavola decorando il piatto con qualche peperoncino fresco.