Ultimo aggiornamento: 17/03/2022
La bella stagione si avvicina e con essa, ahimè, anche le tanto odiate zanzare. E così tutti armati di insetticidi o diavolerie tecnologiche in grado di attirare e distruggerle. In realtà, se si ha la fortuna di possedere un piccolo giardino, oppure un terrazzo abbastanza ampio da permette di ospitare dei vasi, è possibile allontanare naturalmente questi e altre tipologie di insetti, basta semplicemente dotarsi di piante in grado di tenerle lontano. Le piante più adatte sono sicuramente il Geranio Citronella e la Citronella, conosciuta anche come “lemon grass”, piante che l’Environmental Protection Agency degli Stati Uniti considera dei veri e propri “biopesticidi” non tossici. Non è infatti un puro caso che la Citronella sia spesso utilizzata proprio per produrre repellenti spray e candele che allontanano zanzare (metodi naturali per allontanare le zanzare) e altri fastidiosi insetti. Una curiosità, la Citronella mantiene alla larga anche da gatti.
Robuste e semplici da coltivare, prosperano in primavera e, in alcune zone, crescono anche in modo perenne. Entrambe emanano un piacevole profumo che ricorda il limone – soprattutto quando si potano o si sfregano i rami – creando una barriera naturale contro le zanzare. Le piante non solo tengono lontani questi fastidiosi insetti, ma donano al giardino un tocco di bellezza, attirando gli insetti benefici e gli uccelli. Per gli amanti della cucina la Citronella è un valido alleato per ravvivare i piatti estivi!
Il Geranio Citronella. Le proprietà
È una pianta originaria del Sudafrica, appartiene alla famiglia dei Pelargonium, si compone di foglie medio-verde e nel corso della stagione produce un paio di fiori dal tono rosa-viola. Come tutti i gerani, anche questo necessita di luce solare diretta per almeno sei ore al giorno, ma può tollerare anche zone con ombra parziale. Il meglio della pianta si ottiene in terreni ben drenati. Posto in terra e non in vaso, può raggiungere il metro e venti di altezza e circa 60cm di altezza. Durante il periodo estivo sarà necessario potare i rami legnosi del geranio citronella per tenere la pianta quanto più sagomata possibile, mentre nel periodo invernale bisogna prestare molta cura soprattuto alle radici, che andranno preservate dal gelo; in questo modo, in primavera, anche se l’arbusto avesse dovuto subire dei traumi dal gelo, si rigenererà dal basso senza grossi problemi.
Citronella, le proprietà
Viene spesso coltivata come pianta ornamentale, può raggiungere il metro e venti di altezza e sfiorare il metro di larghezza. Si tratta di un’erba sempreverde. L’aspetto è quello di un cespuglio formato da lunghe foglie di un verde intenso color smeraldo. Gli steli crescono da una base bulbosa simile a quello dello scalogno; proprio la base della pianta viene spesso impiegata nella cucina asiatica per preparare degli ottimi piatti. Così come il Geranio Citronella, anche la Citronella necessita di zone soleggiate, preferisce il terreno ben drenato e argilloso; darà il meglio di sé se innaffiata in modo costante e abbondantemente.
Si sviluppa in tardo autunno e, durante le gelate invernale sarà necessario coprirla, soffre le basse temperature e durante la stagione fredda tende a perdere le foglie per poi riprendere a vegetare durante la primavera. Durante il periodo estivo raggiunge il massimo splendore. Produce un cespo molto decorativo, stropicciando le foglie emana un profumo intenso, infatti si tende spesso a coltivarla in aree che ne facilitano lo sfregamento, ad esempio zone dove il passeggio e il contatto con l’uomo è costante, cosicché possa emanare profumo agevolmente.
Come coltivare e dove acquistare la Citronella
È possibile acquistare la piantina di Citronella in vivaio, oppure direttamente sul web. Le varietà che emanano più aromi sono quelle conosciute come Cymbopogon Nardus, Cymbopogon Citratus o Cymbopogon Winterianus. La piantina fino da aprile ad agosto potrà essere travasata in piena terra o in un vaso più grande. Per far germogliare bene la Citronella si consiglia, di tanto in tanto, di aggiungere al terreno un po’ di fertilizzate a base di azoto, così da garantire alla pianta in crescita il giusto nutrimento.
Se invece della piantina volete procedere con la semina, il periodo per seminare va da marzo a luglio. Potete acquistare i semi direttamente da qui.
Si coprono i semi con con un velo di terriccio, mantenendo lo stesso sempre umidiccio. Quando le piantine sono abbastanza grandi da poter essere maneggiate, con delicatezza si rimuovono dal terreno e si riposizionano in un vaso dalle piccole dimensioni (4-5 piantine per vasetto). Si rinvasano almeno una seconda volta l’anno successivo.
Citronella per respingere le zanzare
Le foglie di entrambe le piante emanano un profumo naturale in grado di respingere le zanzare, si consiglia quindi di piantarle vicino un patio, aree giochi, tavoli da giardino o posti frequentati o che magari invitano proprio al contatto con la pianta; lo sfregamento dei rami, infatti, libera il profumo nell’aria. Quando si pota si consiglia di utilizzare i rami della potatura per creare una sorta di composizione floreale da sistemare vicino la pianta stessa, il profumo emanato sarà intensissimo e il suo potere di allentare le zanzare ancora maggiore. Oppure si possono raccogliere i rami potati e realizzare una composizione da riporre in un vaso e sistemare nelle aree che maggiormente si frequentano.
Le proprietà terapeutiche della citronella
Secondo decine di studi clinici, l’olio di citronella pura rappresenta un ottimo trattamento antisettico, antimicrobico e antimicotico, nel gambo e nelle foglie della Citronella si trova un’alta concentrazione di antiossidanti e sostanze fitochimiche. L’olio di citronella è stato usato per secoli in Cina, Indonesia e Sri Lanka per contribuire a ridurre le eruzioni cutanee, le infiammazioni e altre condizioni di salute. L’olio che si ricava dalla pianta, oltre a essere impiegato come repellente per insetti, viene utilizzato in prodotti di bellezza, casalinghi e profumi. Diversi studi hanno dimostrato che l’olio di Citronella è utile per combattere i danni dei radicali liberi, combattere i batteri e funghi, ridurre lo stato infiammatori, favorire il rilassamento, combattere le infezioni respiratorie, aiutare la digestione, alleviare il dolore muscolare, purificare il cuoio capelluto nel caso di capelli grassi.
Grazie alle sue proprietà antiossidanti e la capacità di aumentare il flusso di sangue, la Citronella è usata anche come trattamento naturale dell’artrite, ed specificamente collegata a una riduzione del dolore associato a problemi ortopedici come l’osteoartrite e l’artrite reumatoide. E ancora, bere un mix di 1-2 gocce di olio essenziale puro di Citronella, miele grezzo e limone, il tutto miscelato con acqua calda, può migliorare l’eliminazione dei grassi in eccesso, sodio, acido urico e tossine presenti nel nostro corpo.
La citronella in cucina
La citronella è anche un’ottima pianta aromatica che consente la preparazione di piatti in grado, non solo di deliziare il palato, ma anche di aiutare la digestione e stimolare la circolazione del sangue.
Se non hai modo di coltivare la citronella in giardino — ti ricordo che è puoi coltivarla anche in vaso sul balcone – puoi comunque acquistarla, in commercio si trova fresca, essiccata, in polvere o sottoforma di olio essenziale.
Ricette con la citronella. Salsa alla citronella, ottima per condire spiedini e carne grigliata
Siete amanti del barbecue? Siete pronti per le grigliate estive? Niente di meglio allora che provare questa salsa alla citronella.
Procedimento:
Preparate un battuto di bulbi di Citronella, aglio e scalogna finemente affettato, se lo gradite aggiungente anche peperoncini. In una padella aggiungete un filo d’olio di oliva e fate rosolare il battuto per 4-5 minuti, frullate il tutto e utilizzare la salsa per condire la carne.
Tisana alla Citronella
– 2 grammi di foglie essiccate di Citronella
– 250 ml di acqua
Procedimento:
Fai bollire l’acqua e aggiungili ancora bollente alle foglie essiccate, lascia quindi in infusione per 10-15 minuti, in modo tale che le foglie secche sprigionino tutti i loro principi attivi.