Ultimo aggiornamento: 04/04/2024
Per coloro che si trovano a dover affrontare il problema delle unghie spesse, la consapevolezza della difficoltà nel renderle morbide al punto da poterle tagliare senza rischi è più che tangibile. Tagliare unghie spesse senza prima ammorbidirle può rivelarsi un’impresa rischiosa, poiché comporta il potenziale rischio di traumi e lesioni cutanee, oltre a generare un aspetto esteticamente poco gradevole. Tuttavia, il rischio maggiore sta nella possibilità che tali lesioni fungano da punto di ingresso per batteri e altri agenti patogeni, mettendo a repentaglio la salute generale delle unghie e delle dita stesse.
Fortunatamente, esistono diversi approcci e metodologie su come ammorbidire le unghie spesse, preparandole adeguatamente per una corretta e sicura procedura di taglio. In questo articolo, esploreremo alcuni di questi metodi, offrendo suggerimenti pratici e consigli utili per ottenere risultati ottimali e preservare la salute delle nostre unghie.
Perché le unghie dei piedi sono spesse?
L’ispessimento dell’unghia del piede può essere dovuto anche particolari condizioni di salute dovuta a infezioni fungine, psoriasi, diabete, ipercheratosi subungueale (caratterizzata dall’eccessiva produzione di cellule cutanee che si ammassano tra l’unghia e il letto dell’unghia) etc, in questo caso è opportuno chiedere un consulto con il proprio medico curante.
Anche semplicemente andando avanti con l’età le nostre unghie diventano più spesse, così come praticando particolari sport, dopo ad aver calzato scarpe inadeguate o per via di una cattiva ossigenazione avviene principalmente durante la stagione invernale, quando usiamo scarpe chiuse. Di seguito daremo un’occhiata ad alcuni dei metodi, anche casalinghi, per ammorbidire l’unghia del piede.
Come ammorbidire le unghie dei piedi
Prepara una bacinella con acqua tiepida abbastanza capiente da contenere entrami i piedi coprendoli di acqua. Riempi la bacinella di acqua calda e aggiungi 2-3 cucchiai di Sale di Epsom (puoi acquistarlo qui). Elimina dalle unghie ogni eventuale residuo di smalto, poi immergi i piedi nella bacinella per circa 30 minuti o più fino a quando le unghie si saranno ben ammorbidite. Dopo aver tolto i piedi dall’acqua, asciugali tamponandoli e, se ne sei in possesso, massaggiare le unghie con un’apposita crema emolliente, capace di penetrare nell’unghia idratandola; un’ottima crema è la Gehwol nail Softener.
Un altro metodo per ammorbidire le unghie dei piedi consiste nell’impiegare il Vicks Vaporub, si, proprio quello che impieghiamo quando siamo fortemente congestionati per via del raffreddore o stati influenzali. Questo particolare unguento contiene mentolo, canfora ed olio di eucalipto, tutti ingredienti in grado anche di idratare le unghie dei piedi. Anche degli impacchi con aceto bianco effettuati un paio di volte al giorno possono essere utili per ammorbidire le unghie.
La cura dopo aver accorciato le unghie
Dopo aver ammorbidito e tagliato le unghie dei piedi, prenditene ulteriormente cura massaggiandoli con crema idratante. Inizia dalle punte delle dita fino ad arrivare alla caviglia avendo cura di soffermarsi su ogni dito e ogni unghia del piede. In aggiunta ricorda che i tuoi piedi, così come tutte le altre parti del corpo, anzi ancor di più, hanno bisogno di cure quotidiani, regalati un paio di volte a settimana un pediluvio rilassante, ne beneficerà tutto il tuo corpo. Come tocco finale puoi applicare uno smalto per unghie contenente sostanze capaci di nutrire le unghie e donarli un gradevole tocco estetico. Conosci la crema Mavex per prenderti cura dei tuoi piedi?
I migliori tagliaunghie per unghie spesse
Per unghie particolarmente spesse esistono in commercio particolari tagliaunghie che ne facilitano il taglio, ad esempio il kit della BEZOX, progettato per lavorare alla perfezione su unghie dure e spesse. Oltre alla tronchesina, il kit mette a disposizione un comodo sollevatore e una lima a doppia estremità perfetta per ridurre lo spessore. Il particolare design curvo del tagliaunghie lo rende perfetto per il taglio facilitando le aree più difficili da raggiungere.
Questo sito non è una testata medica, le informazioni riportate hanno scopo puramente informativo, non possono quindi intendersi come sostituite, in alcun modo, delle prescrizioni mediche o di altri operatori sanitari. Se ti sono state assegnate cure mediche l’invito è quello ASSOLUTAMENTE di NON interromperle né variarle. Tutte le indicazioni o suggerimenti inerenti l’assunzione di alimenti, integratori, vitamine, o altri preparati che trovi su questo sito devono essere sempre e comunque analizzate e avvalorate dal parere del tuo medico curante.