Ultimo aggiornamento: 26/04/2024
Il basilico (Ocimum basilicum), membro della famiglia della menta, è un’erba aromatica alla quale non potrei mai rinunciare, lo uso in innumerevoli ricette, non può mancare nei miei piatti in cui è presente la salsa di pomodoro, è fondamentale per preparare il pesto alla genovese, insomma ne uso talmente tanto che anche in inverno la mia pianticella in vaso opportunamente curata in casa non può mancare. Se però non puoi proprio coltivarle il basilico e così da godere sempre delle foglie fresche, ti farà sicuramente piacere sapere come congelare il basilico. Segui passo dopo passo le indicazioni a seguire.
La tecnica su come congelare il basilico
Se hai la fortuna di possedere una piantina di basilico, stacca le foglie dallo stelo (meglio farlo di mattina presto, così da conservare meglio l’aroma delle foglie), non farlo mai adoperando forbici o altro oggetto in metallo, rischieresti di ossidare le foglioline, leggi come si raccoglie il basilico. Pulisci le foglie delicatamente con acqua fredda e immergile per 15 secondi in acqua salata bollente; recupera immediatamente le foglie e immergile in una ciotola contenente acqua ghiacciata; questa semplice ma importante operazione ti permetterà di conservare il colore verde brillante tipico del basilico.
Stendi le foglie di basilico pulite e asciutte su un vassoio rivestito con carta forno, avendo cura di ben distanziarle l’una dall’altra. Riponi il vassoio nel congelatore per circa un’ora. Recupera le foglie congelate e sistemale quanto più velocemente in un sacchetto di plastica idoneo al congelamento. Scopri anche altre tecniche su come conservare il basilico.
Le innumerevoli proprietà del basilico
Dopo aver visto come congelare il basilico, vediamo ora come questa pianta che ci regala profumi e sapori si contraddistingue anche per le notevoli proprietà salutari, è ad esempio ottimo per la cura dei capelli, della pelle, favorisce la digestione riducendo crampi addominali e flatulenza, ed è un potente antinfiammatorio naturale. Le foglie di basilico sono utili per potenziare la memoria, nel trattamento della febbre, raffreddore, stress, riduzione della glicemia e dei livelli di colesterolo (fonte).
In 100 grammi di basilico fresco (22 calorie circa) si trovano 2,7 grammi di carboidrati, 0,6g di grassi, 3,2g di proteine, 295 mg di potassio e diverse vitamine (A, C, D, B6 e B12 e K in primis). Nel basilico sono anche presenti buone concentrazioni di calcio, fosforo, beta carotene.
Secondo alcuni studi, il basilico funziona anche da antibatterico naturale contro una vasta gamma di batteri Gram-negativi e Gram-positivi, lieviti e muffe. Alcuni popoli indiani d’America trituravano e applicavano le foglie di basilico direttamente sulle ferite.
Basilico, un toccasana per la salute dei capelli
Le foglie del basilico, dalle proprietà antimicotiche ed antiossidanti, favoriscono la ricrescita dei capelli mantenendo il cuoio capelluto sano; gli oli essenziali estratti dal basilico sono anche utilissimi per far fronte all’opacità del capello, donandogli più luce e preservandolo dalla forfora. Mescola un po’ di olio di cocco con foglie triturate di basilico, amalgama per bene il composto, poi applicalo direttamente sul cuoio capelluto massaggiando delicatamente per un quarto d’ora.
Con il basilico, puoi anche preparare una maschera casalinga fai da te per irrobustire i capelli fragili: trita le foglie di basilico, meglio se adoperi un mortaio di legno così da non ossidare le foglie con lame di acciaio, ottenendo una poltiglia da mescolare a un po’ di estratto di aloe vera e un cucchiaio di acqua. Amalgama per bene il composto addizionando una capsula di vitamina E. Massaggia il composto sui capelli così come fai naturalmente con lo shampoo, lascia agire per un quarto d’ora circa, poi risciacqua. Puoi ripetere l’applicazione 2-3 volte a settimana.
Basilico, le controindicazioni
Chi soffre di allergia alle paritarie, o comunque per chi introduce per la prima volta il basilico nella propria dieta, è necessario chiedere un parere medico. In caso di decotti e infusi il basilico potrebbe finanche far scaturire effetti narcotizzanti, così come irritare le mucose in caso di applicazione esterne. Il consiglio, è bene ribadirlo, è sempre quello di trovare conforto nelle indicazioni fornite dal proprio medico curante.
Importante: questo blog non fornisce consigli medici, né tanto meno dà suggerimenti sull’uso di tecniche come forma per il trattamento di problemi fisici e di salute, per i quali è fondamentale il parere di un medico. Nel caso in cui si decidesse di applicare le informazioni presentate nel blog, lo stesso non si assume nessuna responsabilità in merito, essendo il blog nato col solo fine illustrativo, quindi né didattico, né persuasivo.