Ultimo aggiornamento: 22/02/2022
I limoni, nostro primo alleato per preservare il sistema immunitario, sono un vero toccasana in diversi ambiti, dalla digestione, alla cura della pelle, per non parlare degli innumerevoli utilizzi culinari, hai già provato le mie Linguine al limone?
Personalmente faccio un uso smodato dei limoni, nella mia cucina devono essere sempre presenti. Un limone appassito non è solo triste da vedere, ma praticamente inutile, allora, come e dove conservare i limoni per prolungarne la freschezza? Certamente il frigorifero è il posto migliore per conservare i limoni, ma non basta!
Di seguito alcuni utili trucchi e consigli su come conservare a lungo i limoni (vale anche per qualunque altro agrume, lime, pompelmo etc), preservandone la freschezza, garantendoci così frutti sempre succosissimi. Sai già come ottenere il massimo succo da un limone?
Come conservare i limoni freschi per molto tempo
Se provi a conservare un limone a temperatura ambiente, dopo una settimana (molto dipende anche dalla stagione) noterai un primo indurimento. Se vuoi prolungarne la freschezza fino a un mese, puoi riporre i limoni in un sacchetto di plastica idoneo alla conservazione dei cibi, tipicamente un sacchetto da surgelatore, sigillarlo e riporlo in frigorifero.
Il segreto per mantenere fresco un limone è quello di preservarne l’umidità, la sua buccia porosa lascia penetrare l’aria secca nel frutto che col tempo si deteriora; ecco allora che un altro trucco per conservare a lungo i limoni appena raccolti consiste nel lavare i frutti e riporli in una ciotola contenente tanta acqua da coprirli per intero; in questo caso i limoni potrebbero conservarsi “in salute” anche molto di più di un mese, provare per credere!
Alcune buone proprietà del limone
Un limone fornisce circa 31 mg di vitamina C, che rappresenta il 51% della dose giornaliera di riferimento (RDI), diversi studi dimostrano che consumare frutta e verdura ricca di vitamina C riduce il rischio di malattie cardiache e ictus (fonte).
Non solo la vitamina C, anche la fibra e i composti vegetali del limone (esperidina e diosmina in primis) potrebbero ridurre significativamente alcuni fattori di rischio per le malattie cardiache; uno studio ha rivelato che consumare 24 grammi di estratto di fibra di agrumi al giorno per un mese riduce i livelli di colesterolo totale nel sangue (fonte).
Il limone è anche ottimo per favorire il senso di sazietà, merito della pectina solubile contenuta nella sua buccia (non presente nel succo).
L’acido citrico contenuto nel limone sarebbe invece d’aiuto per prevenire i calcoli renali, favorendo il volume delle urine, aumentandone il pH, creando così un ambiente non idoneo per la formazione di calcoli renali, questa ricerca sostiene che 125ml di succo di limone al giorno può essere d’aiuto per prevenire la formazione di calcoli renali nelle persone che hanno già sofferto di questa patologia.