Ultimo aggiornamento: 13/12/2023
I broccoli, ortaggi appartenenti alla famiglia delle Brassicacee, vantano una storia antica che li collega all’Impero Romano, quando erano già coltivati e conosciuti1. Originari dalla Brassica oleracea, una pianta a fiore selvatica, i broccoli hanno attraversato i secoli per diventare un alimento apprezzato in tutto il mondo.
Tra le varietà più conosciute ci sono il classico broccoli a testa verde e il caratteristico broccolo romanesco, famoso per la sua forma davvero particolare. I broccoli sono noti per essere un concentrato di nutrienti essenziali. Ricchi di vitamine come la C, la K e la A, contengono anche minerali fondamentali tra cui calcio, ferro e potassio (fonte).
Tra i loro molteplici componenti, i broccoli contengono anche composti antiossidanti, come i glucosinolati, che sono stati associati a proprietà antitumorali e alla riduzione del rischio di malattie cardiache (fonte).
Oltre a essere nutrienti, i broccoli sono anche una fonte significativa di fibre, essenziali per la salute digestiva e il controllo del peso corporeo.
Come cucinare i broccoli bolliti
È importante notare che la cottura dei broccoli può influire sulla quantità di nutrienti. Ad esempio, bollirli per lunghi periodi può comportare la perdita di vitamine; per conservare al meglio i nutrienti, si consiglia la cottura a vapore per l’impiego in insalate, zuppe e contorni; ad esempio puoi preparare questa deliziosa ricetta: Broccoli al forno gratinati (clicca sulla foto in basso per scoprire la ricetta passo dopo passo) che si preparano facendo prima bollire i broccoli, non sai come bollirli? Scopri come fare i broccoli bolliti.