funghi cardoncelli

Tra tutte le prelibatezze che la stagione autunnale sa regalarci, i funghi ricoprono senza dubbio una posizione privilegiata sulle nostre tavole e nelle cucine dei grandi chef. Si presentano sotto forma di diverse varietà, dai porcini ai chiodini, dai cardoncelli ai più diffusi champignon.

Nel tempo, ogni appassionato di cucina li ha declinati in diversi modi, come ingrediente principe delle più disparate ricette. Solo per citarne qualcuna, le pappardelle ai funghi, funghi trifolati, risotto ai funghi e c’è anche chi ne ha tirato fuori gusti di gelato e ottimi dessert. In effetti, la loro consistenza e il gusto carnoso li rendono un ingrediente versatile ed estremamente adattabile a molte ricette.
Noi abbiamo voluto uscire un po’ dai soliti schemi e dai grandi classici e vorremmo riproporveli in tre modi un po’ alternativi rispetto al solito, per realizzare piatti sfiziosi e adatti a ogni occasione.

Come si puliscono i funghi

Prima di passare ai preparativi, è importante sapere bene come si puliscono i funghi, per preservarne il sapore, evitare che vengano perse alcune parti importanti e allo stesso tempo garantirci un prodotto mondato bene, perché, si sa, i funghi sono spesso piuttosto sporchi e ricoperti di terra.
In linea di massima bisognerebbe evitare di lavarli con acqua corrente, ma eliminare solo le parti più sporche di terra con l’ausilio di un coltellino e spolverarne i residui con l’aiuto di un pennellino e un panno umido. Ripulito ben bene, va tagliata la base del gambo, e affettata la parte restante.
Chiaramente, il taglio varierà in base alla preparazione e alla grandezza dei funghi. Si possono lasciare interi, tagliare a cubetti, sminuzzare o affettare.

Se ti trovi a cucina i funghi champignon, dopo averli puliti, immergili in acqua fredda con succo e fettine di limone. In questo modo il fungo rimarrà croccante e non si ossiderà diventando nero.

Crostoni ai funghi

I crostoni ai funghi sono un ottimo antipasto autunnale, ideale per un aperitivo tra amici o in apertura di una cena o un pranzo dai sapori di terra. In questo caso basterà semplicemente trifolarli in padella con un filo d’olio o una noce di burro e qualche rametto di timo, per adagiarli poi su una croccante fetta di pane casereccio bruschettato.
Alla base, per arricchirne il sapore, si può spalmare anche una crema al gorgonzola, della fontina fusa o una crema al parmigiano.

Zuppa di patate e funghi

Quando l’autunno prende piede, le giornate si raffreddano e la pioggia e la nebbia incalzano, non c’è nulla di più confortevole di un piatto di zuppa calda, meglio se realizzata con ingredienti di stagione.
In questo caso servirà una certa varietà di funghi, dai chiodini ai porcini, senza dimenticare gli champignon, carota, sedano, cipolla, patate, brodo vegetale e concentrato di pomodoro. Il risultato sarà senza dubbio una zuppa avvolgente e molto confortevole.

Frittata funghi e salsiccia

Questa ricetta può essere preparata anche come piatto unico, dato che gli ingredienti sono piuttosto ricchi e nutrienti. Ne servono pochi, ma molto ben abbinati tra loro e gustosi. Basterà cuocere in padella la salsiccia sbriciolata con i funghi champignon, sfumarli col vino, aggiungerli alle uova già sbattute e far cuocere il composto in una padella antiaderente. Il gusto è garantito.

Questo sito partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Caricare altro in Contorni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *