Ultimo aggiornamento: 23/04/2024
Questo piatto è davvero delizioso e si prepara in fretta, conquistando sia i grandi che i piccini. Il Petto di pollo in padella è l’ideale quando il tempo per cucinare la cena o il pranzo è limitato. Accompagnato da un contorno di patate o una fresca insalata, questa ricetta diventa una soluzione ideale per un pasto veloce e gustoso. Se ami il pollo, prova anche questa deliziosa ricetta: Straccetti di pollo con procsciutto cotto.
Come rendere la carne di pollo morbida
Ci sono diversi metodi per rendere il petto di pollo più morbido. Uno di essi prevede la cottura dopo aver fatto adattare la carne alla temperatura ambiente. Prima di cucinare il petto di pollo, è consigliabile estrarlo dal frigorifero e lasciarlo a temperatura ambiente per circa un quarto d’ora. Un altro trucco consiste nella marinatura a secco con bicarbonato: usa 1 cucchiaino di bicarbonato di sodio per ogni 250 grammi di pollo, assicurandoti di massaggiare ogni fetta con il bicarbonato. Lascia quindi marinare la carne a secco in frigorifero per circa mezz’ora. Trascorso il tempo indicato, risciacqua accuratamente e tampona la carne con della carta assorbente. I petti di pollo sono ora pronti per essere cucinati in padella. Un altro metodo prevede di lasciare i petti di pollo in ammollo nel latte due o tre ore prima della cottura; gli enzimi contenuti nel latte contribuiranno a rendere la carne più tenera.
Ingredienti per cucinare il Petto di pollo in padella morbido senza farina
- 400g di petto di pollo
- 60ml di vino bianco
- 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
- Rosmarino q.b.
- Origano (opzionale) q.b.
- 2 spicchi di aglio
- Sale q.b.
Come preparare il Petto di pollo in padella morbido senza farina
– Se le fette di pollo risultano troppo spesse, puoi utilizzare un batticarne per assottigliarle. Nel caso non ne fossi a conoscenza, è interessante notare che diversi produttori offrono fette di petto di pollo sottilissime per chi le preferisce.
– In una scodella sufficientemente ampia per contenere il petto di pollo, aggiungi un cucchiaio di olio extravergine di oliva, i due spicchi d’aglio, qualche rametto di rosmarino (io utilizzo anche un po’ do origano) e il vino bianco secco. Mescola bene il tutto e adagia le fette di petto di pollo nella marinata, lasciandole riposare per circa mezz’ora. Gira la carne di tanto in tanto durante questo periodo.
– Riscalda a fuoco alto una piastra di ghisa o una padella dal fondo spesso. Mentre la padella si riscalda, aggiungi un filo di olio e distribuiscilo uniformemente sulla superficie. Successivamente, con un foglio di carta assorbente, rimuovi l’eccesso di olio dalla padella. La giusta temperatura per la cottura sarà raggiunta quando noterai un leggero fumo che si alza dalla superficie della padella.
– Cuoci la carne per un paio di minuti a fuoco vivace o fino a quando la superficie risulta ben dorata. La cottura ideale è raggiunta quando la carne non rilascia liquidi sul fondo della padella e non emette fumo. Gira la fetta di petto di pollo per cuocere anche l’altro lato, facendo attenzione a non utilizzare forchette o oggetti appuntiti che potrebbero far perdere i succhi della carne compromettendone la morbidezza.
– Trasferisci le fette di petto di pollo su un piatto e coprile con un foglio di carta stagnola. Lascia riposare la carne per due o tre minuti, quindi servi condendo a piacimento con sale, un filo di olio extravergine d’oliva e, se gradito, del pepe nero.
Foto di copertina Immagine di timolina su Freepik