Ultimo aggiornamento: 28/03/2024
Il petto di pollo è uno degli alimenti che preparo spessissimo, in congelatore ne ho sempre qualche fetta di riserva da preparare al volo quando sono a corto di idee o quando arrivo tardi a casa e ho necessità di preparare qualcosa di gustoso in tempi brevi; cucinare il petto di pollo in padella e abbinarlo a una insalatina può essere davvero un salvacena. In realtà questa carne è talmente versatile che può essere cucinata anche in tantissimi altri modi: bollito, alla piastra, al vapore, al forno e finanche alla brace.
Tra l’altro il petto di pollo, altamente proteico, povero di grassi e privo di carboidrati, strizza l’occhio anche a chi si trova a regime dietetico.
Un consiglio per tutte le amiche che seguono il blog: visto il largo consumo che in famiglia ne facciamo, preferisco sempre acquistare petto di pollo da allevamento biologico, così da essere sicura di consumare pollo di razza autoctone, cresciuto magari a pascolo e con l’ausilio di medicinali controllati e in quantità limitate. Se ami il pollo ti consiglio di provare anche questa deliziosa ricetta: Straccetti di pollo con funghi
Ingredienti per cucinare il petto di pollo in padella
- 400g di petto di pollo a fette (dose per 4 persone)
- 60ml di vino bianco
- 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
- Rosmarino q.b.
- 2 spicchi di aglio
- Sale q.b.
Come cucinare il petto di pollo in padella
Se le fette di petto di pollo risultano essere troppo spesse per le tue preferenze o per la preparazione specifica che hai in mente, un ottimo trucco è utilizzare un batticarne per assottigliarle. Questo strumento è particolarmente utile per rendere le fette di pollo più sottili e uniformi, garantendo una cottura omogenea e una consistenza perfetta nel piatto finale. Tuttavia, se non disponi di un batticarne o preferisci una soluzione più pratica, puoi sempre optare per l’acquisto di fette di petto di pollo già sottili, disponibili in diverse varietà commerciali. Questa opzione è conveniente e pratica per coloro che desiderano risparmiare tempo in cucina senza sacrificare la qualità o il gusto.
– In una scodella abbastanza ampia da contenere il petto di pollo, aggiungi 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva, i due spicchi di aglio ciascuno ridotto a metà e il vino bianco. Mescola per bene il tutto, poi riponi all’interno della scodella le fette di petto di pollo e lascia marinare la carne per 30 minuti. Gira la carne di tanto in tanto.
– Fai riscaldare a fiamma viva una piastra di ghisa o una padella dal fondo spesso; mentre la padella si scalda aggiungi un filo di olio e fallo scivolare lungo tutta la superficie, poi, adoperando un foglio di carta assorbente, recupera l’olio dalla padella. Il momento in cui noterai un leggero fumo alzarsi dalla superficie della padella sarà il segnale della giusta temperatura per iniziare la cottura della carne.
– Lascia cuocere la carne per un paio di minuti a fiamma vivace o comunque fino a quando la superficie della carne in cottura risulterà ben dorata; la cottura perfetta è rappresentata dalla non presenza di acqua rilasciata dalla carne sul fondo della padella, né dall’emissione di fumo. Gira la fetta di petto di pollo così da cuocere anche l’altro lato della carne seguendo le medesime indicazioni fornire in precedenza, per farlo non adoperare forchette o altri oggetti appuntiti che possano far disperdere i succhi della carne compromettendone la morbidezza.
– Riponi le fette di petto di pollo in un piatto e ricopri con un foglio di carta stagnola. Lascia la carne a riposo per due, tre minuti, poi servila condendola a piacimento con sale e un filo di olio di oliva extravergine.