muffa

Ultimo aggiornamento: 24/08/2021

Trovare muffa sui muri di casa non è di certo una bella sorpresa. Per combattere la muffa ed eliminarla prima di imbiancare esistono rimedi chimici ad hoc, tuttavia individuare rimedi naturali è sicuramente più opportuno e più salutare. La muffa è un fungo che può comparire su pareti, soffitti, nei pressi delle finestre o in altre zone della casa, comprese le aree non in muratura ma, ad esempio, ricoperte o realizzate in legno. La muffa ama i luoghi bui, caldi e umidi, ci si accorge della sua presenza in quanto si notano delle macchie solitamente di colore grigio/nero, a volte tendenti al verde.

Perché si forma la muffa sui muri di casa?

La muffa si sviluppa quando l’ambiente sviluppa un certo grado di umidità, ecco perché è sempre opportuno far arieggiare bene le stanze (in particolare quelle più a rischio muffa ovvero cucina e bagno; per favorire l’aerazione di questi luoghi è possibile installare una ventola aspirante, così da mantenere l’ambiente ben ventilato con un adeguato ricircolo dell’aria), così come, soprattutto durante la stagione invernale, assicurarsi che i riscaldamenti funzionino al meglio; evita anche di stendere la biancheria in casa, sistemare troppe piante in appartamento e scongiura possibili infiltrazioni d’acqua.

Come togliere la muffa dai muri prima di imbiancare

La muffa non è solo un problema estetico, può infatti rivelarsi particolarmente dannosa per la salute, soprattutto a carico delle vie respiratorie ma anche sulla pelle dove può dare luogo a sfoghi cutanei. Come possiamo fare allora per rimuovere la muffa dalle nostre pareti ed evitare che si riproduca?
Spesso si consiglia di utilizzare la candeggina, non proprio il massimo in termini di salubrità, per non parlare del rispetto per l’ambiente; le alternative naturali esistono, possiamo servirci di alcuni semplici ingredienti che spesso abbiamo in casa o di alcuni oli essenziali che, tra le altre proprietà di cui dispongono, sono anche efficaci anti-fungini.

Prima di dare un’occhiata ai rimedi, un consiglio per deumidificare la stanza: recupera uno scolapasta e sistema al suo interno 1 kg di sale grosso, quindi riponi lo stesso all’interno di una bacinella che raccoglierà le gocce di umidità “catturate” dal sale. Posizionare lo scolapasta nei punti strategici della casa dove è solito formarsi della muffa.

Come eliminare la muffa dai muri?
Invece di utilizzare il sale con lo scolapasta, una soluzione rapida per ridurre il tasso di umidità in casa consiste nell’acquistare un kit, come quello raffigurato, in grado di assorbire l’umidità in eccesso e far circolare l’aria a 360°, il tutto senza ricorrere a prese elettriche.

Come togliere la muffa dai muri in modo naturale. Usa vino bianco o bicarbonato

L’aceto di vino bianco diluito in acqua è un’ottima soluzione per rimuovere la muffa (ne uccide l’82% delle specie), ne occorrono 2-3 bicchieri diluiti in un litro e mezzo d’acqua calda. Si immerge nella soluzione una spugna che poi si strofina sulle zone “infette”; si lascia agire per qualche minuto, poi si insiste con la spugna ripetendo l’operazione fino a completa eliminazione della muffa. Per rendere più efficace l’azione si può provare con l’aceto puro senza diluizione. Anche in fase preventiva si può utilizzare questo prodotto naturale diluito in acqua per pulire e disinfettare le pareti, le piastrelle o le superfici più a rischio muffa.

Per rimediare la muffa dai muri puoi anche provare a utilizzare un composto di acqua e bicarbonato. L’utilizzo è più efficace per prevenire la formazione delle muffe, ma la stessa miscela può rivelarsi utile anche se l’area è stata già colpita. Prepara una miscela composta da 2 cucchiai di bicarbonato di sodio da sciogliere in mezzo litro di acqua calda. Per potenziarne l’effetto può addizionare 2 cucchiai di sale, quindi adoperare una spugnetta per tamponare la parete con la miscela realizzata. Oltre a uccidere la muffa, il bicarbonato assorbirà l’umidità tenendo così lontane altre possibili formazioni. Scopri gli innumerevoli altri utilizzi del bicarbonato.

Con il tea tea tree oil si può preparare una miscela antimuffa a base di acqua, sale e olio essenziale. Diluisci 2 cucchiaini di sale e 20 gocce di tea tree oil (oppure olio essenziale di lavanda) in mezzo litro di acqua: Spruzza la miscela direttamente sulle spore della muffa e lascia agire qualche minuto, poi strofina fino a completa eliminazione del fungo. Il tea tree oil può essere utilizzato anche puro mettendo le gocce direttamente su un panno umido e ruvido o su una spugnetta da strofinare sulle pareti infestate.

Come eliminare la muffa dai muri?
Tea Tree Oil biologico 50 ml – Olio Essenziale puro e naturale al 100%

Eliminare la muffa dai muri con l’acqua ossigenata

Il perossido di idrogeno (acqua ossigenata che puoi comprare qui) è una soluzione antifungina, antivirale e antibatterica che uccide efficacemente la muffa su una varietà di materiali. Per eliminare la muffa versa il 3% di perossido di idrogeno in un flacone spray, spruzza l’intera superficie interessata e lascia agire per 10 minuti. Adopera un panno per strofina l’area e rimuovere tutte le macchie residue di muffa.

Altri prodotti antimuffa da comprare online

Oltre alle soluzioni “naturali” esaminate, puoi comprare – anche online – specifici prodotti a base naturale che ti permetteranno di controllare agevolmente la presenza di muffe. Di seguito alcuni dei prodotti più efficaci

Questo sito partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Caricare altro in Casa e famiglia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *