Ultimo aggiornamento: 16/04/2024
Le tracce storiche dei popcorn risalgono a circa 6.000 anni fa, quando queste gustose prelibatezze erano già ampiamente apprezzate dalle antiche culture dell’epoca. Gli archeologi hanno scoperto prove della presenza di popcorn non solo nelle regioni del Perù, ma anche in siti archeologici del Nuovo Messico e dell’America centrale. Questa scoperta rivela un’affascinante connessione tra le diverse civiltà precolombiane e il loro amore per questo snack delizioso e duraturo nel tempo. È affascinante pensare che, anche millenni fa, le persone trovassero piacere nel croccante sapore dei popcorn, unendo così le generazioni attraverso un piacere condiviso.
Tra gli snack croccanti e salati, i pop corn, se preparati a casa magari impiegando chicchi di mais biologico e olio extravergine di oliva, sono sicuramente una delle opzioni più salutari. Fare i pop corn può sembrare un’operazione semplice, in realtà non è così immediato come si può pensare, il rischio di bruciacchiare i pop corn o di lasciare tanti chicchi “inesplosi” è alto. Vediamo insieme come fare i pop corn perfetti!
Come fare i pop corn perfetti!
Riponi all’interno di una padella antiaderente dal fondo spesso e dai bordi alti (le padelle economiche non distribuiscono il calore uniformemente) 3 cucchiai di olio extravergine di oliva, riscalda l’olio a fiamma medio-alta, aggiungi nella padella 3-4 chicchi di mais, aspetta che i chicchi scoppiettino, poi aggiungi i restanti pop corn (50 grammi) livellandoli aiutandoti con un mestolo di legno.
Copri la padella con un coperchio, togli dal fuoco e contare fino a 30 secondi. Rimetti la padella sul fuoco, i pop corn dovrebbero iniziare a scoppiettare tutti in una volta. Una volta che lo scoppiettio inizia, agita delicatamente la padella spostandola avanti e indietro sul bruciatore. Man mano che i pop corn si aprono, cerca di mantenere il coperchio leggermente socchiuso, così da consentire al vapore di uscire dal pop corn rendendolo più asciutto e croccante.
Quando non avverti più lo scoppiettio dei chicchi di mais, togli la padella dal fuoco, rimuovi il coperchio e sistema nell’immediato i pop corn in una ciotola abbastanza larga. Se vuoi rendere i tuoi pop corn più gustosi, sciogli una noce di burro nella padella ancora calda poi amalgama il burro fuso ai pop corn cotti in precedenza. Aggiusta i tuoi golosissimi pop corn con sale e viaaaaa, puoi iniziare a sgranocchiarli. Se invece vuoi rendere i tuoi pop corn più salutari, puoi prepararli anche senza impiegare l’olio in padella, basterà far riscaldare la padella per qualche minuto e poi procedere come già spiegato.
Pop corn al microonde. La ricetta
Per preparare i popcorn al microonde assicurati di utilizzare una ciotola adatta alla cottura in microonde e che sia abbastanza grande da contenere tutti i futuri pop corn; se utilizzi una ciotola di vetro, assicurati che si tratti di vetro temperato e in grado di gestire il calore prodotto dal forno a microonde.
Attenzione anche al coperchio della ciotola, deve essere adatto alla cottura in microonde, quindi opportunamente forato o ventilato, cosicché il vapore prodotto all’interno della ciotola trovi il giusto sfogo, il rischio, altrimenti, è quello di far letteralmente esplodere la ciotola. In assenza di un coperchio ad hoc, puoi realizzarne uno di emergenza ricoprendo la ciotola con carta da forno fissata alla ciotola tramite un elastico e opportunamente forata in più parti, oppure con della pellicola trasparente per forno a microonde anch’essa opportunamente forata.
Ingredienti per i pop corn al microonde
- 1 cucchiaino di olio extra vergine di oliva
- 1 pizzico di sale
- 50g di chicchi di mais
Riponi l’olio d’oliva con un pizzico di sale nella ciotola per microonde. Aggiungi i chicchi di mais e mescola in modo che siano completamente amalgamati con il sale e l’olio. Copri la ciotola con il coperchio e fai cuocere alla massima temperatura del forno per 3-4 minuti (dipende molto dalla tipologia di forno), o comunque fino a quando lo scoppiettio si affievolisce. Rimuovere con attenzione i popcorn dal forno a microonde (la ciotola sarà molto calda). I tuoi popcorn al microonde sono pronti per essere consumati.
Come il chicco di mais diventa pop corn
I chicchi del mais generalmente utilizzati per dar vita al popcorn appartengono alla cultivar everta; il chicco contiene un certo quantitativo di acqua che, sotto forma di umidità arriva a inumidire anche il rivestimento esterno del chicco, il pericarpo. Il calore che si sprigiona durante la cottura fa letteralmente bollire l’acqua che si trova all’interno del chicco, conseguentemente si verifica l’aumento della pressione interna che comporta l’esplosione del chicco (avviene quando la temperatura interna raggiunge circa i 175 gradi), facendo fuoriuscire la parte interna del seme, ovvero l’endosperma amidaceo che conferisce al pop corn il tipico aspetto.
I benefici dei popcorn
Sebbene i pop corn possano sembrare solo uno spuntino molto gustoso per accompagnare serate al cinema o a guardare la TV sul divano di casa, se consumati senza l’aggiunta di sale, cotti anche senza olio o altri ingredienti, nascondono diversi benefici per la salute; sono infatti amici della glicemia, possono abbassare i livelli di colesterolo, migliorare il processo digestivo e il senso di sazietà, rallentare il declino cognitivo e l’invecchiamento (contrastando i radicali liberi), nonché aiutare nella perdita di peso.
Popcorn. I valori nutrizionali
I benefici per la salute dei popcorn derivano principalmente dal contenuto di fibre, composti polifenolici, magnesio, manganese, antiossidanti, ferro (3 mg di ferro ogni 100 grammi di pop corn, il fabbisogno di un adulto è di circa 12 grammi al giorno) e vitamine del gruppo B (in primis tiamina, niacina e riboflavina).
Il chicco di mais che dà vita ai popcorn è a tutti gli effetti un cereale integrale che si compone di endosperma, germe e crusca, contiene quindi tutta la fibra della crusca (100g di pop corn apportano circa 15g di fibra alimentare). L’alto contenuto di fibre favorisce la secrezione di succhi digestivi e i movimenti intestinali prevenendo la costipazione. In aggiunta, la particolare fibra contenuta nei popcorn può aiutare a eliminare il colesterolo in eccesso e regolare il rilascio e la gestione dei livelli di zucchero nel sangue.
Ricercatori dell’Università di Scranton in Pennsylvania, hanno scoperto che il rivestimento esterno del chicco di mais contiene anche grandi quantità di composti polifenolici. Secondo Joe Vinson, a capo della ricerca, i popcorn hanno livelli concentrati di antiossidanti sani poiché posseggono solo il 4% di acqua, mentre frutta e verdura ne ospitano circa il 90%, una quantità che diluisce molto i polifenoli in essa contenuti (fonte).
100 grammi di pop corn (senza l’aggiunta di sale o zucchero) apportano 375 kcal, 74 grammi di carboidrati (di cui 1 g di zuccheri), 4 grammi di grassi e 11 grammi di proteine.