come fare il caramello

Ultimo aggiornamento: 28/03/2024

Hai mai avuto la curiosità di sperimentare la magia di fare il caramello in casa, nella tua cucina, senza dover ricorrere ai miscugli preconfezionati che potrebbero contenere ingredienti poco salutari? Sei nel posto giusto! Seguimi passo dopo passo mentre ti svelo un modo semplice, rapido e irresistibile per preparare il caramello in casa. Con questa ricetta, potrai deliziare il palato di te e dei tuoi cari con un dolce artigianale dalla consistenza cremosa e dal sapore unico. Scoprirai quanto sia soddisfacente creare da zero un’esperienza culinaria tanto amata, regalandoti la soddisfazione di sapere esattamente cosa stai mettendo nel tuo cibo e, soprattutto, di poter gustare ogni boccone con piena fiducia nel suo gusto autentico e naturale. Non vedo l’ora di condividere con te questo segreto che trasformerà la tua cucina in uno scrigno di dolcezza e gioia!

Usa questa ricetta come base e modificala come meglio credi per ottenere il tuo caramello personalizzato, puoi ad esempio dargli un tocco di salato aggiungendo mezzo cucchiaino di sale a fine cottura, oppure aggiungere delle noci o arachidi tritate, dando così vita a una golosissima salsa per condire gelato o come topper per toast, frutta o dolci.

Lavorando il caramello ancora caldo potrai sbizzarrirti nel creare forme ad hoc per decorare qualunque dolce, o magari per realizzare simpatici gadget dolci in occasione delle festività, ad esempio in occasione del Natale o di Halloween. Scopri anche come preparare il caramello in forno.

Come fare il caramello in casa? Iniziamo dagli ingredienti…

  • 350g di zucchero
  • 150ml di acqua

– Procurati un pentolino d’acciaio dal fondo doppio, una frusta per dolci (in acciaio) e un termometro da cucina (compralo qui). Riponi nel pentolino lo zucchero e l’acqua a filo mescola per bene, poi fai cuocere a fiamma medio-bassa senza mescolare il composto.

Come fare il caramello

– Fai iniziare la bollitura cosicché l’acqua in eccesso inizi a evaporare facendo caramellare lo zucchero. Adopera il termometro da cucina per controllare la temperatura del composto; per ottenere un caramello biondo la temperatura non dovrà superare i 165°C; per il caramello bruno la temperatura massima raggiunta dovrà essere 175°C.

– Raggiunta la temperatura desiderata, e quindi il colore del caramello più idoneo alle tue esigenze, sposta il pentolino per alcuni secondi in acqua e ghiaccio (bagnomaria). Il caramello si solidificherà in pochi minuti, prima che diventi duro, versalo in uno stampo oppure su un foglio di carta forno, sarà questo il momento giusto per dare al caramello la forma desiderata.

Come fare il caramello morbido, ottimo ad esempio come topping da utilizzare su dolci, gelato o altro? quando il caramello avrà raggiunto la temperatura desiderata basterà aggiungere ulteriori 150 ml di acqua calda (oppure 200ml di panna liquida per ottenere un caramello dall’effetto mou), non appena il caramello comincerà a bollire, attendere che la schiumetta si sarà dissolta e mescolare adoperando una frusta o cucchiaio in acciaio.

come fare il caramello

– Il caramello si conserva in un contenitore dalla chiusura ermetica e riposto in frigorifero o comunque in un luogo fresco al riparo dei raggi solari.

Questo sito partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Caricare altro in Dolci
I commenti sono chiusi