Ultimo aggiornamento: 16/04/2024
La frittata è la tipica ricetta italiana (in Francia le omelette) che puoi preparare in modo veloce quando hai poco tempo da dedicare ai fornelli, o magari quando hai del cibo rimasto da pranzo o cena da dover riciclare: frittata di patate, frittata di pasta, con le cipolle (prova la mia Frittata di cipolle), alle verdure, con gli affettati e chi più ne ha più ne metta. La frittata, un piatto versatile che può essere gustato come secondo piatto, contorno o addirittura dessert, è tradizionalmente preparata friggendo le uova. Tuttavia, può anche essere cotta al forno utilizzando una ricetta sostanzialmente identica, con la sola variazione del metodo di cottura.
La ricetta che ti presento di seguito è la base della frittata classica, preparata con soli ingredienti: uova e Parmigiano Reggiano. Come accennato in precedenza, puoi arricchirla aggiungendo qualsiasi altro ingrediente desideri, soprattutto verdure, a proposito, hai già provato la mia Frittata con gli spinaci?
Come fare una frittata? Iniziamo dagli ingredienti
- 6 uova (dose per 4 persone)
- 20g di parmigiano reggiano grattugiato
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Sale e pepe q.b.
Come fare una frittata passo dopo passo
– In una ciotola, rompi le uova e, utilizzando una frusta da cucina o anche una forchetta, sbattile leggermente senza esagerare. Aggiusta di sale e pepe. Poi, aggiungi il parmigiano reggiano grattugiato alle uova e mescola accuratamente fino a ottenere un composto omogeneo.
– Riscalda una padella unta con un goccio di olio di oliva, appena sarà ben caldo aggiungi il composto. Quando noti che il composto inizierà a rapprendersi, adoperando un mestolo di legno sollevalo leggermente dai lati e lascia scivolare sul fondo parte della miscela liquida rimasta in superficie.
– Lascia cuocere la frittata fino a quando sarà completamente rappresa, a questo punto escogita un metodo per ribaltarla… puoi adoperare un piatto per trasferirvi la frittata e poi capovolgerla di nuovo in padella, oppure coprire la padella con un coperchio, capovolgerla delicatamente – così da far cadere la frittata sul coperchio – per poi far scivolare nuovamente la frittata capovolta nella padella.
– Prosegui la cottura anche dall’altro lato, poi trasferisci la frittata su un piatto da portata magari rivestito con carta assorbente.
– Ecco come fare la frittata in forno: pre-riscaldare il forno a 180°, rivestire una pirofila con carta forno e versarci all’interno il composto liquido. Far cuocere per 20-30 minuti o comunque fino a quando il composto si sarà completamente rappreso.
Curiosità sulla frittata
Ancora oggi, quando si parla, se qualcuno cercare di voltare volutamente il discorso a proprio favore, spesso si sente esclamare “non voltare la frittata”. Perché? Il motivo è essenzialmente da ricercarsi nella ricetta della frittata del maestro Pellegrino Artusi; nel suo libro del 1891 La scienza in cucina e l’arte del mangiare bene il famosissimo cuoco asserisce che durante la cottura la frittata sia meglio non voltarla, se non nel piatto a cottura terminata.