Come fare le mele cotte

Ultimo aggiornamento: 29/09/2021

La mela cotta è un delizioso dessert, potrebbe sembrare strano che un frutto possa trasformarsi in un dolce da leccarsi i baffi e invece ti invito a provare. Tra l’altro le mele cotte, oltre a essere molto buone, sono anche facilmente digeribili, che non è male dopo un lauto pranzo.

Di seguito ti mostro come fare le mele cotte golosissime aggiungendo al frutto pochissimi altri ingredienti: cannella, zucchero e, opzionalmente, frutta secca o uvetta. Se recuperi delle mele biologiche, ti consiglio il tipo Golden (scopri le mele IGP e DOP) il consiglio è quello di impiegare le mele con tutta la buccia, ricchissima di proprietà salutari.

Come fare le mele cotte al forno

Come fare le mele cotte
Attrezzo per asporta con facilità i torsoli di mela. Lama super affilata in acciaio inossidabile con impugnatura ergonomica e filo seghettato

Preriscalda il forno statico a 200°C. Lava le mele con acqua fredda, se hai la fortuna di possedere mele nostrane oppure biologiche ti consiglio di non sbucciarle, elimina semplicemente il torsolo adoperando l’apposito attrezzo levatorsoli, in alternativa adopera un coltellino cercando di mantenere comunque il frutto integro.

Posiziona le mele in una teglia da forno e riponi sulle stesse dello zucchero di canna, una spruzzata di cannella in polvere, qualche goccia di limone (che aggiunge solo un po’ di acidità utile a contrastare la dolcezza della mela cotta) e un filo d’acqua. Come quantità degli ingredienti puoi orientarti impiegato 10 grammi di zucchero circa e mezzo cucchiaino di cannella in polvere per ogni mela da cuocere.

Fai cuocere per circa 30 minuti durante i quali le mele si caramelleranno con una deliziosa salsina in superficie. Servi la mela cotta spolverizzandola con zucchero a velo e, se lo desideri, uvetta o frutta secca a scelta.

Per fare le mele cotte puoi seguire anche un’altra strada, quella di impiegare la padella; ti dico subito che è un metodo che non gradisco, il sapore sarà differente, meno gustoso delle mele cotte al forno, si tratta comunque di un metodo veloce che puoi provare. Sciacquare le mele con acqua fredda, pelarle nel caso di mele non biologiche, quindi ridurle a spicchi, riporle in una ciotola abbastanza capiente con zucchero di canna e una spolverata di cannella.

Aggiungi un cucchiaio d’acqua, un pizzico di amido di mais e una spruzzata di succo di limone, amalgama delicatamente il tutto e trasferisci le mele in una padella. Fai cuocere a fuoco medio fino a quando le mele avranno raggiunto la consistenza desiderata, attenzione a non farle cuocere troppo, il rischio di ridurle in poltiglia è dietro l’angolo.

Come fare le mele cotte al microonde

Oltre alla cottura in forno statico e in padella, puoi sperimentare anche le mele cotte al microonde. La procedura è pressoché simile a quella della cottura in padella, si lavano e riducono a spicchi le mele eliminando il torsolo; si sistemano gli spicchi di mela in un apposito contenitore adatto alla cottura in microonde e si cuoce il tutto per due minuti a 700 watt.

Nel mentre, in una ciotolina si miscelano zucchero di canna e cannella in polvere (10 grammi di zucchero circa e mezzo cucchiaino di cannella in polvere per ogni mela). Terminati i due minuti di cottura delle mele si distribuisce la miscela di zucchero e cannella sulle mele cotte, amalgamando il tutto molto delicatamente per non far sfaldare le mele. Si continua quindi la cottura in microonde, sempre a 700 watt per altri 4-5 minuti.

Come fare le mele cotte
Prepara questa torta alla mele velocissima. Le mele cotte all’interno della pasta conferiranno a questa torta un gusto inconfondibile. Da provare, clicca e scopri la ricetta!

Profilo nutrizionale delle mele cotte

Le mele cotte sono un’ottima alternativa a basso contenuto calorico ai dessert. Oltre a essere squisite, le mele cotte offrono un buon quantitativo di fibre salutari (la gran parte contenute nella buccia del frutto) e molte vitamine essenziali, rendendole una scelta davvero salutare, fermo restando che comunque si tratta di un dessert zuccherino per natura o comunque con zuccheri aggiunti qualora si decida di seguire le ricette sopra indicate. Scopri le calorie delle mele.

Secondo l’USDA, 100 grammi di mele cotte, senza l’aggiunta di zucchero o altre spezie, apportano 53 calorie. Le mele sono naturalmente dolci e contengono circa 11 grammi di zucchero ogni 100 grammi.

La mela ospita sia fibre solubili che insolubili. La fibra solubile aiuta a ridurre i livelli di colesterolo, mentre quella insolubile, che si trova principalmente nella buccia della mela, favorisce la regolarità intestinale. Le mele cotte sono una buona fonte di vitamina C: 0,2-0,3 mg circa a seconda dei metodi di cottura; sia cotte che crude le mele sono anche un’ottima fonte di polifenoli, la cui quantità viene notevolmente ridotta in caso di cottura.

Questo sito partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Caricare altro in Dolci

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *