La riduzione di vino rosso viene spesso impiegata dai grandi cuochi per dare un tocco di colore ai piatti ma anche per arricchirne il gusto, soprattutto nei secondi piatti a base di carne o nei risotti.
Non è una salsa particolarmente difficile da preparare, l’importante per la sua buona riuscita è saper bilanciare consistenza e acidità; anche la scelta del vino è importantissima, evitare vini ossidati e di pochissimo valore, scegliere un vino corposo e di buona qualità.
Il brodo vegetale menzionato tra gli ingredienti permette di alleggerire il tipico sapore del vino, rendendolo meno accentuato, conferendo alla salsa un gusto che più si abbina ai piatti. Se preferite dare alla riduzione di vino rosso un sapore più agrodolce, aggiungete alla preparazione un cucchiaio di miele e un pizzico d’aceto balsamico. Un’ultima tip: possiamo preparare la riduzione al vino rosso senza burro sostituendolo con olio extravergine d’oliva.
Gli ingredienti della riduzione al vino rosso
- 500ml di vino rosso
- 30g di burro
- 200ml di brodo vegetale
- 1 scalogno
- 4 chiodi di garofano
- 2 foglie di alloro
- 1 cucchiaio di rosmarino
- 1 cucchiaio di origano
- 10g di amido di mais (Maizena)
- Sale q.b.
Come fare una riduzione al vino rosso
– Facciamo sciogliere il burro in un pentolino abbastanza capiente da contenere tutto il vino, poi aggiungiamo lo scalogno tritato finemente, i chiodi di garofano, rimestiamo il tutto poi aggiungiamo l’alloro, l’origano e il rosmarino (potete aggiungere anche altre spezie a vostro piacimento). Facciamo rosolare nel burro tutti gli ingredienti per circa 1 minuto.
– Aggiungiamo il vino rosso e mescolare per bene lasciando cuocere a fuoco bassissimo senza coperchio. Quando il liquido si sarà ridotto di un terzo, aggiungiamo il brodo vegetale e l’amido di mais sciolto in pochissima acqua fredda. Assaggiamo la riduzione, se troppo acida lasciamo cuocere un altro po’ aggiungendo mezzo cucchiaino di zucchero.
– Proseguiamo la cottura fino a quando la salsina avrà raggiunto la giusta consistenza. Aggiustiamo di sale, poi filtriamo il tutto adoperando un colino a maglie strette. La riduzione al vino rosso è pronta per arricchire i tuoi piatti. L’hai già provata sui nostri squisiti involtini di carne? La riduzione di vino rosso può essere conservata per 3-4 giorni in frigorifero sistemandola in un contenitore a chiusura ermetica