Ultimo aggiornamento: 23/09/2023
Le mani sudate possono essere un vero tormento, un fastidio che solo chi lo ha sperimentato sulla propria pelle può capire fino in fondo. Sono molteplici le situazioni di imbarazzo, dalla semplice stretta di mano, all’impossibilità di fare una passeggiata mano nella mano con qualcuno, per non parlare del fastidio di toccare oggetti di uso comune (tastiere del PC, smartphone, documenti cartacei) e lasciare la propria “impronta”.
Mentre è normale che le mani possano sudare periodicamente, se la situazione persiste è importante confrontarsi con un medico, meglio se un dermatologo, si potrebbe infatti soffrire di iperidrosi palmare, sudorazione eccessiva e incontrollabile delle mani o dei palmi; la manifestazione di questa patologia può avvenire in qualsiasi momento, indipendentemente dalla propria età, tuttavia i sintomi mediamente compaiono durante il periodo adolescenziale e, in talune circostanze, possono persistere per tutta la vita. L’eccessiva sudorazione delle mani può diventare un vero e proprio problema psicologico, pregiudicando finanche le interazioni sociali e professionali. Scopri alcuni trucchi per smettere di sudare quando fa caldo.
Quali sono le cause dell’eccessiva sudorazione delle mani?
La maggior parte delle persone sperimenta l’eccessiva sudorazione delle mani in situazioni di particolare stress, stati d’ansia (parlare in pubblico, un appuntamento importante, il dover rimanere in attesa di un responso importante), temperature eccessivamente elevate o sforzi fisici.
Non è raro sperimentare le mani sudate durante la visione di un film ad alta tensione, mentre si è particolarmente presi da un videogame, mentre si esegue uno sforzo fisico; si tratta di attività o situazioni stressanti che innalzano il livello della temperatura con la conseguente iperproduzione di calore da parte delle ghiandole sudoripare.
Esiste anche una componente genetica, magari ereditata dai propri genitori o anche dai nonni e bisnonni; una ricerca del 2002, condotta presso l’Università della California, ha dimostrato che molti casi debilitanti di iperidrosi palmare sono il risultato di geni “difettosi” tramandati di generazione in generazione. Anche l’ipertiroidismo può causare eccessiva sudorazione, lo dimostra uno studio del 2010 pubblicato sul Journal of Dermatology, così come la menopausa con le sue classiche vampate di calore.
Come far smettere di sudare le mani. I rimedi utili
Il primo consiglio è quello di mantenere il corpo sempre ben idratato, la giusta idratazione permette di raffreddare il corpo riducendo la produzione di sudore. Tuttavia, per bloccare immediatamente il sudore il metodo più immediato è quello di ricorrere all’antitraspirante.
Gli antitraspiranti sottoforma di lozioni, creme e gel, ristringono i pori del sudore bloccando o riducendo di molto la sudorazione delle mani da 1 a 3 ore, molto dipende dal grado di sudorazione. Puoi tamponare l’antitraspirante (ad esempio il Nivea Stress Protect) sulle mani massaggiandolo e lasciandolo asciugare per 3-5 minuti.
Il trucco è applicare la lozione o il gel quando le mani sono completamente asciutte. In caso di emergenza, puoi passare sulle mani un gel disinfettante, ad esempio l’Amuchina, o, ancora, salviette milleusi disinfettanti umidificate; l’alcol contenuto in questi prodotti può essere un rimedio veloce per bloccare la sudorazione delle mani. Anche la polvere aspersoria utilizzata sui neonati può essere una buona soluzione da impiegare ogniqualvolta si inizia ad avvertire sudore alle mani; alternativamente alla polvere, puoi usare amido di mais o bicarbonato di sodio (mescolare due o tre cucchiai di bicarbonato di sodio in acqua tiepida e immergervi le mani per 20-30 minuti).
Tieni sempre bene in mente che anche i cibi che introduciamo possono migliorare o peggiorare la sudorazione; evita il caffè (attiva l’acetilcolina, che causa iperattività delle ghiandole sudoripare), le bevande alcoliche (l’alcol provoca la dilatazione dei vasi sanguigni con conseguente effetto riscaldante sulla pelle, ciò fa si che il sistema nervoso parasimpatico entri in azione attivando il rilascio del sudore per tentare di riequilibrare la temperatura del corpo), i cibi piccanti e grassi, peperoni, i fritti e gli insaccati.
Si alle mandorle, yogurt, cereali – meglio se integrali –, ai cibi contenenti vitamina D e B, alla frutta e verdura in generale, agli alimenti contenenti calcio, in grado di agire come regolatore naturale della temperatura corporea.
Forse non sai che la salvia, grazie alla presenza di acido tannico, è un portentoso antitraspirante naturale; aggiungi 4 bustine di infuso alla salvia in un litro di acqua bollente, fai raffreddare, versa in una bacinella e immergici le mani per 15-20 minuti. Anche l’acqua di rose biologica (che puoi comprare qui) è un astringente naturale, per usarla sulle mani sudate, immergi un batuffolo di cotone, quindi massaggia il batuffolo sui palmi fino a farlo asciugare. I
Idem per il succo di pomodoro, il succo di limone (mescolare il succo di limone con sale e strofinare sulle mani), l’aceto di mele e l’olio di cocco, dopo averli massaggiati sulle mani dovresti risciacquare delicatamente solo con acqua. Altro rimedio casalingo per non far sudare le mani è quello di tenere tra i palmi delle mani delle fette di patate, lascia che il succo delle patate rimanga sulla pelle per qualche minuto, poi risciacqua.