Come fare il peperoncino sott’olio

Ultimo aggiornamento: 02/09/2021

Settembre è il mese durante il quale preparo la salsa fatta in casa, le melanzane sott’olio, il pesto alla genovese con il buon basilico coltivato nel mio orticello (prova anche il mio liquore al basilico) e i peperoncini sott’olio. In questo articolo ti mostrerò proprio il procedimento che uso per preparare i miei peperoncini sott’olio veloci e preparare così un olio che impiegherò durante l’inverno per dare un tocco di sapore a diversi piatti. La ricetta che vi presento renderà i peperoncini così conservati un po’ meno piccanti rispetto a quelli freschi –  un inciso, questo, giusto per chi ama il gusto molto piccante – in realtà ritengo l’olio così preparato già abbastanza piccantello per i miei gusti, prova a prepararli anche tu e fammi sapere…
Sempre a proposito di peperoncino, forse di farà piacere sapere che un recente studio svolto dalla Larner College of Medicine presso l’Università del Vermont ha trovato una forte connessione tra il consumo di peperoncino e una diminuzione del 13 per cento del tasso di mortalità, soprattutto nei decessi correlati ad attacchi di cuore e ictus.

La ricerca si basa sull’osservazione di un campione di 16mila americani per un periodo di 23 anni. I motivi esatti dietro queste specifiche proprietà del peperoncino non sono del tutto chiari, ma si ritiene che la capsaicina, il componente principale presente nel peperoncino, operi nel corpo apportando diversi benefici, soprattutto quello di inibire l’obesità e proteggere dalle malattie cardiache (fonte)

Ingredienti per fare i Peperoncini sott’olio senza cottura

  • 500g di peperoncini freschi
  • 250ml di aceto di vino bianco
  • 150g di zucchero
  • Sale grosso q.b.
  • Olio extravergine di oliva q.b.

Come fare i peperoncini sott’olio veloci

Lava e asciuga per bene i tuoi peperoncini, tagliali a pezzetti (magari adopera un paio di guanti in lattice).

Peperoncini sott'olio veloci

Fodera un piatto o una teglia con della carta assorbente, stendi sopra la stessa i tuoi peperoncini a pezzetti e cospargili di sale grosso. Lascia riposare qualche ora fino a quando noterai che la carta assorbente sarà completamente bagnata. Il sale aiuterà a espellere l’acqua in eccesso presente nei peperoncini. Ripeti questa operazione più volte durante l’arco di un paio di giorni.

preparare il peperoncino sott’olio

In una pentola metti a bollire l’aceto con lo zucchero, fai bollire un paio di minuti, poi versa nel liquido i peperoncini cosicché l’aceto copra completamente gli stessi. Lascia riposare in ammollo per almeno un giorno (di tanto in tanto mescola, così da far assorbire l’aceto in modo uniforme).

Peperoncino con aceto

Scola il liquido, riponi i peperoncini in uno scolapasta foderato di carta assorbente e pigia gli stessi (avendo cura di non spappolarli) per eliminare quanto più aceto possibile. Quando saranno ben asciutti riponi i peperoncini in vasetti precedentemente sterilizzati e ricopri con olio extravergine di oliva, fai assorbire l’olio fino in fondo, poi, se necessario, integra con altro olio. Abbi cura di coprire con olio fino all’orlo in modo da coprire interamente i peperoncini. Richiudi per bene i vasetti e conserva almeno 20-30 giorni prima di impiegare i tuoi Peperoncini sott’olio senza cottura per condire i tuoi piatti.

peperoncini sott'olio

Questo sito partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Caricare altro in Conserve

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *