Ultimo aggiornamento: 22/09/2021
Il famoso Riso alla cantonese è una prelibatezza culinaria tipica della Cina, forse la più conosciuta insieme agli involtini primavera. Il piatto viene preparato adoperando esclusivamente Riso Basmati o Jasmine, riso a grana lunga quindi. Il riso viene condito con piselli, prosciutto cotto tagliato a dadini e uova strapazzate.
La ricetta originale prevede l’aggiunta di un cucchiaino di olio di semi di sesamo prima di servire il piatto, se proprio non riesci a procurartelo (qui sotto un link per acquistarlo online) puoi sostituirlo con olio di semi di arachide.
Il riso Basmati
Da centinaia di anni questo riso viene coltivato in India e Pakistan, altre varietà di recente vengono coltivate anche in America. Si tratta di un tipo di riso bianco, altamente digeribile, molto impiegato nelle diete; il suo basso indice glicemico (58 contro 90 del riso tradizionale) non fa innalzare i livelli di glucosio nel sangue e 50 grammi di questo riso apportano solo 170 calorie. Il Basmati ha un sapore intenso e particolare, risulta ottimo da consumare anche se condito solo con un filo d’olio. Scopri i valori nutrizionali del riso Basmati.
Ingredienti Riso alla cantonese. La ricetta
- 150g di riso Basmati o Jasmine (dosi per 2 persone)
- 280-300ml di acqua
- 70g di prosciutto cotto di Praga a dadini
- 80g di piselli
- 1 uovo
- Olio di semi di sesamo e di arachidi q.b.
- Sale e pepe q.b.
Come fare il Riso alla cantonese
– Lava più volte il riso sotto l’acqua corrente, così da fargli perdere quanto più amido possibile e fare in modo tale che i chicchi non si attacchino l’uno con l’altro. Versa il riso in una pentola e aggiungi l’acqua (senza sale). Poni la pentola sul fuoco a fiamma viva.
Quando l’acqua inizia a bollire abbassa la fiamma e attendi che l’acqua sia completamente asciugata, serviranno circa 10 minuti; fodera una teglia con carta da forno e riversa al suo interno il riso, avendo cura di spargerlo per l’intera area del contenitore. Copri la teglia a riponila in un luogo fresco per almeno 3 ore, in ogni caso prima di utilizzare il riso è opportuno che questi sia refrigerato.
– Versa nel wok 2-3 cucchiai di olio di arachidi e fai riscaldare, intanto, in una ciotola, sbatti l’uovo con sale e pepe, poi versalo il tutto nel wok, rimescola per bene in modo da strapazzare l’uovo al meglio.
– Sciacqua i piselli avendo cura di asciugarli accuratamente, poi aggiungili all’uovo nel wok insieme ai dadini di prosciutto. Fai cuocere tutto a fiamma viva finché il prosciutto sarà ben rosolato. Riponi il preparato in un contenitore.
– Nello stesso wok riponi 2 cucchiai di olio di arachidi e quando sarà ben riscaldato aggiungi il riso, quando sentirai il riso friggere aggiungi il sale. Ti accorgerai della cottura ottimale del riso quando alcuni chicchi inizieranno a scurirsi assumendo il tipico colore di abbrustolito.
– Aggiungi al riso i piselli con l’uovo e il prosciutto e fai saltare per 20-30 secondi. Al momento di servire il riso alla cantonese, aggiungi a ogni porzione di riso 1 cucchiaino di olio di semi di sesamo.