Ultimo aggiornamento: 30/03/2024
Dolce, croccante e gustosissimo, il finocchio è un’aggiunta incredibilmente versatile in cucina, utilizzabile in un’ampia varietà di ricette. Non solo è un ingrediente comune in molti piatti salati, ma sorprendentemente può anche essere impiegato per creare dessert raffinati e originali. Oltre al suo valore culinario, il finocchio offre numerosi benefici per la salute e il benessere del corpo.
Ma prima di godere delle sue deliziose qualità, è essenziale sapere come pulire i finocchi correttamente. La preparazione del finocchio richiede una certa attenzione, poiché è importante rimuovere eventuali residui di terra e assicurarsi che sia fresco e croccante. Vedremo insieme i migliori metodi per pulire e preparare il finocchio, garantendo così un risultato ottimale nelle nostre ricette.
Inoltre, esploreremo le molteplici proprietà di questo straordinario ortaggio. Ricco di antiossidanti, vitamine e minerali essenziali, il finocchio è noto per le sue proprietà digestive e diuretiche, oltre a favorire la salute del cuore e contribuire al controllo del peso. Esaminando più da vicino i benefici nutrizionali del finocchio, scopriremo come integrarlo saggiamente nella nostra alimentazione quotidiana per migliorare il nostro benessere complessivo.
Proprietà dei finocchi
I finocchi, tipici del periodo invernali, sono impiegati in cucina per preparare diversi piatti, la loro versatilità fa sì che li troviamo negli antipasti, primi, secondi e anche dolci. Gli estratti vengono spesso utilizzati anche nelle tisane per favorire la digestione. Ricchi di antiossidanti, ai finocchi sono riconosciute proprietà antinfiammatorie e depurative. Ricchi anche di fibre e poveri di grassi, la scienza ci dice che quest’ortaggio è particolarmente indicato per la salute delle ossa, per rafforzare il sistema immunitario e la vista (i finocchi sono infatti una buona fonte di vitamina A). Fonte
Il finocchio per prendersi cura di corpo e viso
Diverse creme per il viso e per il corpo impiegano gli estratti di finocchio, i composti in esso presenti, infatti, donano lucentezza alla cute (fonte); l’effetto benefico si può sperimentare anche con un semplice composto da preparare comodamente a casa, si fanno bollire dei pezzettini di finocchio in pochissima acqua, poi si aggiunge il succo di mezzo limone fino a creare una sorta di impasto che, una volta raffreddato, può essere adoperato come tonico viso: si stende, si lascia agire per circa un quarto d’ora, poi si risciacqua con acqua tiepida.
Come pulire i finocchi
Dopo aver analizzato per sommi capi le proprietà dei finocchi, vediamo passo dopo passo come pulirli. Per mantenere il colore bianco del finocchio il consiglio è quello di lavarlo per bene sotto l’acqua corrente lasciandolo poi in ammollo in acqua e succo di limone.
Per pulire i finocchi, si ripongono su un tagliere, quindi bloccandoli con una mano, si eliminano le efflorescenze verdi staccando dal bulbo i vari gambi partendo dalla base. Si procede eliminando la base del bulbo per meno di mezzo centimetro, giusto scartando la parte marroncina, ed eliminando le foglie esterne più coriacee.
Si incidono le foglie tirando via i filamenti più duri, decidendo poi, a seconda della ricetta, se dividere il finocchio in quarti o lasciandolo intero. Potrete ovviamente invertire i passaggi senza problemi. Qui sotto un video più esplicativo che mostra come pulire i finocchi e come tagliarli opportunamente.