Ultimo aggiornamento: 10/04/2024
Chiunque possieda un TV, avrà sicuramente avuto a che fare con polvere, unto o sporco; che si tratti di un nuovissimo TV 4K OLED o di un televisore un po’ più datato, ma anche dispositivi touchscreen o notebook, una cosa è certa, il dispositivo sarà sicuramente stato preso di mira dallo sporco, soprattutto se in casa gravitano bambini.
La domanda allora è più che lecita, come pulire lo schermo TV? I vecchi schermi CRT “a tubo”, in vetro, potevano essere facilmente puliti adoperando i classici prodotti utilizzati per la pulizia dei vetri di casa, ma nel caso degli ultramoderni display come fare?
In commercio esistono prodotti specifici (vedi immagine a lato), oppure è possibile procedere alla pulizia adoperando prodotti naturali di facile reperibilità, vediamo cosa impiegare e soprattutto come farlo in modo corretto, senza causare problemi all’elettrodomestico. Scopri altri Trucchi in Casa.
Come pulire lo schermo TV
Il modo più semplice per pulire il televisore consiste nel preparare una miscela di acqua distillata e alcool isopropilico, da utilizzare in abbinamento a un panno morbido. Come prima cosa accertati che il televisore sia spento e scollegato dalla presa di corrente elettrica, NON compiere nessuna operazione prima di essertene accertato.
Lascia raffreddare il televisore, poi, adoperando un panno che non lasci pelucchi e non abrasivo spolvera il dispositivo.
In una ciotola mescola parti uguali di acqua distillata e alcool isopropilico (NON impiegare ammoniaca, toluene, alcol etilico, acetone o cloruro di metile, solo e unicamente alcol isopropilico), successivamente, immergi nella soluzione un panno morbido, non abrasivo, non di carta e che non lasci pelucchi (tipicamente un panno in microfibra morbido e antistatico, meglio se dello stesso tipo impiegato per pulire gli occhiali e le lenti della fotocamera), nella soluzione appena miscelata e strizza per bene così da eliminare l’eccesso di acqua, il panno deve risultare umido ma no intriso; passa il panno delicatamente sul display compiendo lenti movimenti circolari senza premere troppo contro il display, il rischio di danneggiarlo è dietro l’angolo.
Per asciugare l’elettrodomestico adopera un secondo panno dalle medesime caratteristiche ma asciutto, eliminando ogni residuo della soluzione. Per pulire gli angoli del display o parti più difficile da raggiungere con il panno, puoi adoperare un cotton fioc intriso della medesima soluzione. Dopo aver terminato la pulizia del display puoi procedere pulendo il panno e ripetendo l’operazione anche sullo chassis del televisore.
Dopo la puliza del televisore, occorre la pulizia del telecomando TV
Oltre a sapere come procedere con la pulizia del televisore, è anche importante conoscere come pulire il telecomando del TV, col passare del tempo, oltre a riempirsi di polvere, può diventare un vero e proprio ricettacolo di germi.
Come prima operazione rimuovi la/le batterie che equipaggiano il telecomando, capovolgilo in modo che i pulsanti siano rivolti verso il basso e dai dei colpetti sul dorso, così da rimuovere eventuali briciole o altra sporcizia solida annidata tra i vari tasti; altri frammenti più ostici da rimuovere possono essere eliminato adoperando un vecchio spazzolino da denti o, con attenzione per non graffiare o danneggiare i tasti, uno stecchino di legno.
Passa sul telecomando un panno morbido imbevuto della medesima soluzione (1:1) di alcol isopropilico e acqua distillata, anche in questo caso il panno deve essere solo umido e non intriso d’acqua. Per pulire gli interstizi tra i pulsanti puoi adoperare un cotton fioc intriso della medesima miscela.