Home Casa e famiglia Come riattivare il lievito di birra congelato

Come riattivare il lievito di birra congelato

6 min.
lievito di birra

Ultimo aggiornamento: 21/04/2024

Quando si parla di prodotti da forno lievitati, il lievito di birra è il re indiscusso degli ingredienti, anche più del più nobile lievito madre, anch’esso particolarmente impiegato nelle ricette, comunque non tanto quanto il lievito di birra per via della sua costante richiesta di “attenzione” nei rinfreschi quasi quotidiani.

Quando acquistiamo un cubetto di lievito di birra, ci troviamo di fronte a una sfida: la sua breve durata. Solitamente, dopo averlo aperto, il lievito ha una scadenza che si aggira intorno alle due settimane, rendendo difficile sfruttarlo appieno in così poco tempo. Tuttavia, esiste un trucco che ci consente di estendere notevolmente il suo utilizzo: il congelamento. Congelare il lievito di birra permette di preservarlo per periodi più lunghi, consentendoci di godere dei suoi benefici anche dopo diverse settimane dall’apertura. Questa pratica non solo ci aiuta a ridurre gli sprechi, ma ci offre anche la libertà di sperimentare con la panificazione e altre preparazioni culinarie senza preoccuparci della scadenza imminente del lievito

Come congelare il lievito di birra

Prima che il lievito di birra raggiunga la sua data di scadenza, indicata per legge sulla confezione, è possibile conservarlo congelato, seguendo alcune semplici precauzioni. È fondamentale congelare il lievito di birra senza mai farlo entrare in contatto diretto con il ghiaccio della cella frigorifera. Per fare ciò, è consigliabile avvolgerlo accuratamente nella sua carta originale o avvolgerlo in pellicola trasparente alimentare.

Si può congelare il lievito di birra per intero, come ad esempio il cubetto standard da 25 grammi, oppure è possibile suddividerlo in porzioni più piccole. In entrambi i casi, è importante sigillare ermeticamente il lievito per evitare che entri aria, poiché ciò potrebbe compromettere la sua efficacia una volta scongelato.

Seguendo queste semplici precauzioni, sarà possibile conservare il lievito di birra in freezer per prolungarne la durata e assicurarsi di avere sempre a disposizione un ingrediente fondamentale per la preparazione di pane, pizza e altri prodotti da forno

Come riattivare il lievito congelato

Dopo averlo conservato nel freezer, sarà sufficiente rimuoverlo e consentire un lento scongelamento a temperatura ambiente. Se si desidera accelerare il processo, è possibile immergere il cubetto di lievito ancora congelato in un recipiente contenente acqua tiepida, mantenendo l’acqua a una temperatura compresa tra i 35°C e i 40°C. È importante evitare di utilizzare acqua troppo calda, poiché potrebbe danneggiare i lieviti. Questo metodo garantirà una riattivazione sicura e efficace del lievito, pronto per essere utilizzato nelle vostre preparazioni.

Capire se il lievito di birra è scaduto

Un lievito di birra “sano” non scaduto si presenta di colore grigiastro e molto incline e sfarinarsi; non va assolutamente impiegato se il suo colore tende al marrancio o se sulla sua superficie si notano muffe o escrescenze.

Anche se il lievito non dovesse presentare tali problemi, è comunque possibile appurare che sia ancora buono per essere impiegato nelle ricette, ricorrendo a un piccolo trucco: riponi il lievito di birra in un bicchiere nel quale avrai versato 200ml di acqua tiepida e un cucchiaino di zucchero, mescola delicatamente fino a completo scioglimento del lievito, poi attendi 10-15 minuti, al termine dei quali, sulla superficie del bicchiere dovresti rinvenire una schiumetta con alcune bolle in superficie, sarà questo il chiaro segnale che indicherà la piena attività dei lieviti che potranno quindi essere impiegati in qualunque ricetta.

Come riattivare il lievito di birra congelato
Clicca e scopri come fare il lievito madre in casa. È più semplice di quello che tu possa pensare!
Caricare altro in Casa e famiglia
I commenti sono chiusi