unghie

Ultimo aggiornamento: 17/11/2021

Se le tue unghie perdono tono, noti che rallentano nella crescita e accennano a sfaldarsi, potrebbe essere necessario rivedere il proprio regime alimentare cercando di assumere alimenti in grado di nutrirle adeguatamente. Spesso, infatti, le unghie rappresentano una cartina tornasole dei problemi del nostro corpo, mettendo in risalto quelli che sono gli elementi nutritivi di cui siamo carenti. Di seguito alcuni rimedi della nonna per rinforzare le unghie che permettono alle unghie di crescere forti e unghie nutrendole dall’interno.

La carenza di vitamina A e calcio, spesso rende le unghie fragili e secche, mentre una crescita lenta potrebbe essere dovuta a una mancanza di zolfo e calcio. Se noti delle macchie di colore bianco o scuro potrebbe essere a carenze di vitamina del gruppo B, a tal proposito sarebbe importante consumare cibi ricchi di vitamina B12. Di seguito alcuni elementi che, inseriti nella propria dieta, [highlight bgcolor=”#eeee22″ txtcolor=”#000000″]SEMPRE DOPO AVERNE DISCUSSO CON IL TUO MEDICO CURANTE[/highlight], possono aiutare a rinforzare le unghie.

Rimedi della nonna per rinforzare le unghie. Fai incetta delle giuste verdure

Pisell in padellaNonostante siano di piccole dimensioni, i piselli apportano enormi benefici nutritivi, le proteine in essi presenti si pensa possano migliorare la resistenza delle unghie e accelerare il tasso di crescita delle stessi. Essi contengono anche beta-carotene e vitamina C, così come ferro. I piselli sono praticamente disponibili tutto l’anno, possono infatti essere acquistati freschi, secchi, surgelati e in scatola.

Il germe di Grano per far crescere unghie forti e sane

Il germe di grano può essere una grande alleato se si desidera far crescere le unghie forti e sane. È una delle migliori fonti alimentari di vitamina E, nonché eccellente fonte di proteine ​​e zinco. È anche un cibo che ospita vitamina B6 (piridossina), che favorisce l’assorbimento dello zinco nell’intestino. È possibile aggiungere il germe di grano ai cereali, muesli, pasta di pane, frullati o frittelle. Vista la sua veloce deperibilità, per meglio conservarlo è opportuno riporlo in un contenitore sigillato da sistemare in un luogo fresco, buio e asciutto.

I semi di girasole per rinforzare le unghie

I semi di girasole sono senza dubbio uno dei migliori cibi da consumare se si vuole rinforzare le unghie. Sono infatti ricchi di vitamina E, zinco e ferro. Inoltre, hanno un’ottima fonte di vitamina B6 (piridossina), una porzione di 65 grammi contiene ben il 31 per cento della dose giornaliera raccomandata. Inoltre, i semi di girasole sono una delle migliori fonti alimentari di rame, 28 grammi di semi di girasole contengono un terzo della razione giornaliera raccomandata di questo minerale.

I fagioli contengono proteine che facilitano la crescita delle unghie

I fagioli sono legumi meravigliosamente versatili, gustosissimi e molto nutrienti. Sono ricchi di proteine ​​che promuovono la crescita delle unghie, ma sono anche una grande fonte di vitamine e minerali come ferro, zinco e biotina (nota anche come Vitamina B7). In una ricerca svizzera, alcuni ricercatori hanno fatto assumere quotidianamente 2,5 mg di biotina a un gruppo di donne affette da unghie fragili. Dopo un periodo di prova di sei mesi, lo spessore delle unghie delle donne è aumentato del 25 per cento.

Le uova

Scatola d'uovaLe uova forniscono moltissime proteine, alcune delle quali di vitale importanza per avere unghie forti e sane. Inoltre, le proteine contenute nelle uova sono facilmente assimilabili e sfruttabili dall’organismo, che è anche il motivo per cui alcuni culturisti considerano questo cibo un must per qualità delle proteine in esse contenute. La qualità delle proteine ​​è in genere misurata da due valori: dal valore degli aminoacidi corretto per la digeribilità delle proteine (PDCAAS), che misura la completezza di una proteina, e dal valore biologico (VB o BV), che riflette la quantità di proteina trattenuta nel momento in cui questa viene assorbita dall’organismo.

Insieme con le proteine ​​della soia isolate, il siero di latte e il latte, l’albume dell’uovo ha il più alto valore PDCAAS tra tutti gli alimenti. Seguono i semi di soia, la carne di manzo, i fagioli bianchi, le lenticchie, le arachidi… Oltre alle proteine, le uova contengono altri importanti elementi: ferro, vitamina B7, vitamina B12, vitamina A e vitamina E. Prova le mie Uova al tegamino con mozzarella.

La paprika

La sfilza di vitamine e minerali presenti nella paprika è così ricca che qualche cucchiaio al giorno di questa spezia ti fornirà un ottimo supporto per favorire la crescita delle unghie. La paprika è ricca di beta-carotene, vitamina E e vitamine del gruppo B. È anche una delle spezie più ricche di vitamina C nonché è una grande fonte di ferro.

 

Questo blog non rappresenta una testata medica, le informazioni riportate hanno scopo puramente informativo, non possono quindi intendersi come sostituite, in alcun modo, delle prescrizioni mediche o di altri operatori sanitari. Se ti sono state assegnate cure mediche l’invito è quello ASSOLUTAMENTE di NON interromperle né variarle. Prima di procedere con il trattamento, consulta sempre il tuo medico curante, questo blog non dà consigli medici, né può essere a conoscenza delle patologie dei singoli lettori. Questo post e tutti gli altri che trattano tematiche simili hanno solo scopo illustrativo.

Questo sito partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Caricare altro in Salute & Benessere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *