Come riprendersi da una sbornia

Ultimo aggiornamento: 24/09/2021

Mal di testa, nausea, vertigini, sete e sensibilità alla luce o al suono, sono alcuni dei sintomi classici di chi ha alzato troppo il gomito. Come riprendersi da una ubriacatura è una delle prime domande che si pone chi si trova in questa condizione. La cura è semplice e funziona sempre, c’è bisogno di tempo, dalle 8 alle 24 ore per la scomparsa dei sintomi :-). Se invece vuoi rimediare velocemente, esistono alcuni metodi che è opportuno mettere in atto, così come esistono alcuni “trucchetti” per evitare completamente i postumi di una ubriacatura. Alcuni studi rilevano che è necessario raggiungere un picco di concentrazione di alcol nel sangue di 0,11-0,12% per sviluppare una sbornia e che alcuni soggetti possono sperimentarla dopo aver assunto minime quantità di alcol, rispetto ad altri che hanno necessità di dosi più alte. La quantità di alcol che causa una ubriacatura varia da persona a persona.

Riprendersi da una sbornia bevendo tanta acqua

Mantenere la giusta idratazione è importantissimo, l’alcol tende naturalmente a disidratare il corpo (favorisce la diuresi), ecco perché durante l’assunzione di alcolici è sempre bene inframezzare con dell’acqua. La disidratazione potrebbe poi essere accentuata da eventuale vomito, che comporta un’ulteriore perdita di liquidi ed elettroliti. Anche dopo la sbornia il consiglio è lo stesso, bere per reidratare ed eliminare le tossine accumulate nel corpo. Non solo acqua, assumi bevande ricche di elettroliti: acqua di cocco, brodo, bevande isotoniche etc.

Contro la sbornia un bel cucchiaio di olio di oliva…

Un rimedio popolare per evitare di ubriacarsi è quello di assumere un cucchiaio di olio d’oliva prima di assumere alcolici. I grassi contenuti nell’olio faranno da barriera all’alcol, diminuendo l’assorbimento da parte dell’intestino.

Dopo la sbornia non saltare la colazione

Dopo una sbornia, al mattino non saltare la prima colazione, gli elettroliti ti aiuteranno a reidratare il corpo e mantenere i livelli di zucchero nel sangue; opta per cibi facili da digerire, ad esempio toast e cereali. Molte persone credono che i carboidrati siano particolarmente efficaci per “assorbire” l’alcol, sebbene la ricerca non abbia dato conforto a queste credenze. Un basso livello di zucchero nel sangue potrebbe contribuire ai sintomi di una ubriacatura, come nausea, stanchezza e debolezza. Un banana frullata con un cucchiaio di miele è una buona soluzione per rilassare lo stomaco, riequilibrare i livelli di zucchero nel corpo e “riconquistare” i minerali persi: potassio in primis.

Lo zenzero, un vero toccasana per riprendersi da una ubriacatura

Lo zenzero è da sempre stato utilizzato per attenuare nausea e vomito. Prova a sgranocchiare un po’ di zenzero. Una ricerca ha dimostrato che la combinazione di zenzero con zucchero di canna ed estratto di mandarino può migliorare molti sintomi della sbornia, tra cui nausea, vomito e diarrea. Più facilmente puoi provare anche solo a masticare 2-3 piccoli pezzi di zenzero o preparare un infuso facendo bollire 8-10 fettine di zenzero fresco in 4 bicchieri di acqua per dieci minuti, fai raffreddare e poi sorseggia durante la giornata. Prova anche lo Zenzero e limone.

Estratto di fico d’india, succo di pera o asparagi

Uno studio preliminare – che però merita degli approfondimenti – ha dimostrato che l’assunzione di 1.600 UI di estratto di fico d’India cinque ore prima di bere ridurrebbe il rischio dei postumi della sbornia del 50%.
Alcuni ricercatori hanno appurato che le pere, oltre alle ottime proprietà nutrizionali, possono combattere gli effetti dannosi dell’alcol grazie ad anti-infiammatori naturalmente presenti nel frutto. Il succo di pera funzionerebbe bene prima dell’assunzione delle bevande alcoliche, mentre non servirebbe più di tanto come rimedio post sbornia. Anche l’asparago ha dimostrato essere un buon alimento per combattere la presenza di alcol nel corpo, il merito sarebbe degli aminoacidi contenuti nell’ortaggio. (fonte)

Cibi ricchi di antiossidanti che riducono gli effetti dell’alcool

Consumare cibi ricchi di antiossidanti può ridurre gli effetti dell’alcool. Buone fonti alimentari di antiossidanti includono frutti di bosco, carote, spinaci, noci o altra frutta secca, tè verde, uva, ciliegie.

Questo sito partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Caricare altro in Salute & Benessere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *