Ultimo aggiornamento: 28/01/2025
Soprattutto d’estate, con il gran caldo, ti siedi dopo una lunga e faticosa giornata, dai uno sguardo ai tuoi piedi e noti che sono diventati delle dimensioni di un elefante :-), una condizione comune che può anche verificarsi in diverse circostanze: lunghi viaggi in cui si è obbligati a stare seduti, gravidanza, scarpe alte o poco comode o anche condizione mediche come insufficienza venosa, edema periferico, traumi, dieta ricca di sale, obesità etc.
Ma perché i piedi si gonfiano? Dal punto di vista prettamente medico, qualsiasi gonfiore del nostro corpo si chiama edema, quando i fluidi corporei si accumulano in una parte specifica del corpo, in questo caso i piedi, la parte si gonfia e, a seconda delle circostanze, il gonfiore può essere anche accompagnato dal dolore.
Prima di intraprendere qualunque azione volta a sgonfiare i piedi è opportuno consultarsi con il proprio medico curante, così da sfatare specifiche patologie oppure intraprendere le opportune cure farmacologiche.
IMPORTANTE! Dopo essersi accertati del proprio stato di salute e se il caso il medico curante avvalora tale ipotesi, è possibile mettere in atto alcuni rimedi naturali per sgonfiare i piedi, di seguito cerchiamo di mostrare quelli più validi e maggiormente, è il proprio il caso di dirlo, messi in piedi.
Come sgonfiare i piedi
Il primo consiglio in caso di piedi gonfi è quello di prendersi il giusto riposo, un piede gonfio non deve affaticarsi ulteriormente, il rischio è quello di peggiorare la situazione e allargare l’infiammazione anche agli arti superiori. Detto questo, un modo molto efficace, semplice e immediato per alleviare il gonfiore dei piedi consiste nel sistemarli una bacinella contenente acqua fredda e attendere tre minuti, ripetere quindi l’operazione adoperando acqua calda, tenendo a mollo i piedi per un minuto; le diverse temperature dell’acqua agiscono favorendo una migliore circolazione sanguigni agli arti inferiori.
Lo stesso effetto lo si ottiene applicando sui piedi gonfi una borsa del ghiaccio avvolta in un’asciugamani, mai applicare il ghiaccio sulla pelle nuda!
Altra soluzione consiste nell’impiegare il solfato di magnesio: riempi una bacinella con acqua e mezzo bicchiere di solfato di magnesio (Sali di Epsom – vedi foto in basso), poi immergici i piedi per almeno un quarto d’ora, l’operazione può essere svolta alla sera prima di andare a letto. Anche l’aceto di mele può essere adoperato, leggi come preparare un ottimo pediluvio con aceto di mele. Per sgonfiare i piedi puoi anche provare un bel massaggio con olio di camomilla; quest’olio ha proprietà antinfiammatorie e può essere applicato direttamente sulla pelle per un sollievo immediato.
Altra soluzione è quella di riempiere una bacinella con tanta acqua tonica per coprire completamente i piedi; l’acqua tonica deve essere fresca o a temperatura ambiente, tieni i piedi in ammollo per 10-15 minuti, poi risciacqua con acqua corrente. Il chinino contenuto nell’acqua tonica funge da agente antinfiammatorio e la parte gassata dell’acqua è un ottimo rilassante per i piedi gonfi.
Per sgonfiare i piedi puoi anche adoperare una miscela di acqua di riso e bicarbonato di sodio: bollire il riso e scolarlo recuperando l’acqua di cottura, aggiungere a una piccola parte di quest’ultima del bicarbonato di sodio, così da formare una sorta di pasta cremosa e omogenea da massaggiare delicatamente sui piedi, tenendola in posa per 10-15 minuti; sciacquare i piedi con acqua corrente e idratarli opportunamente per mantenerli morbidi. Il bicarbonato, in combinazione con l’acqua di riso, assorbirà l’acqua accumulata nei piedi e causa del gonfiore.
Altro rimedio per i piedi gonfi preparare una soluzione pastosa e omogenea preparata con 1 cucchiaino di latte, 1 di succo di limone e 1 di olio d’oliva mescolati insieme. Applicare la pasta sui piedi gonfi, lasciarla agire per un paio di ore, meglio compiere questa operazione alla sera prima di andare a letto.
Anche una soluzione di 4-5 gocce di olio essenziale di zenzero o di pompelmo mescolato con 1-2 cucchiai di olio di oliva o di cocco e massaggiata sui piedi gonfi per 5-10 minuti può essere un toccasana per i piedi gonfi; applica il composto prima di andare a letto e lascialo agire per tutta la notte.
Come sgonfiare i piedi con cetriolo e cavolo
I cetrioli fanno bene sono un vero toccasana con incredibili proprietà lenitive in grado di ridurre l’edema e alleviare il gonfiore. Lava e taglia il cetriolo a fettine sottili da riporre sul piede gonfio. Adopera una benda per “fissare” le fettine di cetriolo al piede (senza la benda stringa troppo, il bendaggio deve essere molto leggero), tieni in posa per 20-30 minuti.
Sempre adoperando il cetriolo puoi ricavarne del succo da applicare direttamente sui piedi gonfi.
Anche le foglie di cavolo refrigerate in frigorifero (non lavata né bagnate) e applicate sui piedi gonfi per mezz’ora possono apportare enorme beneficio.
Il cavolo ha ottime qualità anti-infiammatorie e in grado di assorbire i liquidi in eccesso presente nei piedi.
Il contenuto di questo blog è a solo a scopo informativo e non deve essere valutato come piano di diagnosi o trattamento specifico. Le informazioni riportate non creano assolutamente una relazione medico-paziente. È fondamentale seguire sempre il consiglio diretto del proprio medico in funzione di qualsiasi domanda o problema inerente la tua salute o quella di altre persone a te vicine. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per danni derivanti dall’uso, tentato uso, uso improprio o applicazione di uno qualsiasi dei suggerimenti inclusi in questo post.