Spaghetti agli asparagi

Ultimo aggiornamento: 14/04/2024

L’asparago selvatico, il cui nome scientifico è Asparagus racemosus contiene diversi fitonutrienti contenuti nelle radici ma anche nei germogli, nella fattispecie alcune specie di asparago sono ricche di saponine: Sarsasapogenin, diosgenina e protodioscina con importanti proprietà anti-infiammatorie; non solo, diverse ricerche hanno appurato che tali composti sono anche utili al mantenimento dei giusti di livelli di zucchero nel sangue, dei grassi e sono finanche utili per migliorare la pressione sanguigna.

Oltre a tali fitonutrienti, gli asparagi sono anche ricchi di antiossidanti (glutatione – GHS, 26-40 mg ogni 100 grammi di asparagi freschi – fonte), vitamine (B1, B2, B6, C, E e K in primis), beta-carotene, niacina, colina, selenio, acido pantotenico e folico (in 100 grammi di asparagi il 75% delle necessità quotidiane), zinco e manganese. L’asparago è anche molto ricco di fibre e proteine (2.4 grammi ogni 100 grammi di asparagi – fonte). Insomma, fare il pieno di asparagi significa incamerare nel nostro corpo tante componenti salutari, a patto che non si soffra di insufficienza renale, di nefrite o di gotta.

Vuoi saperne di più? Scopri tutte le altre proprietà degli asparagi. In ogni caso, così come per qualunque altro cibo che introduciamo nella nostra dieta, è sempre necessario chiedere u parere al proprio medico curante.
Vediamo come cucinare gli asparagi con tante proposte di golosissime ricette.

Come si cucinano gli asparagi?

Nel periodo a cavallo tra il finire dell’inverno e l’inizio della primavera gli asparagi selvatici iniziano a fare capolino sui terreni della macchia mediterranea, amo andare in giro per le montagne a raccoglierli, così da poter poi preparare deliziose ricette, non necessariamente da preparare nell’immediato, spesso pulisci gli asparagi e li congelo per poi riutilizzarli all’occorrenza.

Tra i piatti che preparo più spesso – per il quale mio marito ne va davvero ghiotto – sicuramente ci sono gli Spaghetti agli asparagi, un primo piatto veloce da preparare che richiede solo pochi ingredienti: mezza cipolla bianca e olio extravergine di oliva, per questo piatto preferisco la pasta di Gragnano, trafilata al bronzo, la sua “rugosità” permette alla salsetta degli asparagi di permeare la pasta rendendola molto gustosa e meno sciapa al gusto. Scopri anche la ricetta della pasta con asparagi e speck.

come cucinare gli asparagi
Prova subito la ricetta dei miei golosissimi Spaghetti con gli asparagi

Un’altra idea su come cucinare gli asparagi è preparare gli involtini di Asparagi con speck, prepararli è davvero semplice: si lavano e mondano gli asparagi con l’accortezza de eliminare la parte più legnosa del gambo; si fanno quindi lessare gli asparagi in poca acqua avendo cura che il gambo sia ricoperto d’acqua mentre la punta fuoriesca. Nel mentre si affetta la fontina (o altro formaggio) a striscioline di uguale misura.

Si distende una fettina di speck su un piano sistemando sulla stessa due asparagi e un paio di striscioline di fontina, quindi si avvolge lo speck intorno agli asparagi così da creare degli involtini. Sistemare gli involtini di asparagi e speck su una teglia da forno rivestita di carta da forno e infornare a in forno pre-riscaldato a 180°. Far cuocere per circa 10 minuti fino a completa doratura dello speck. Servire gli involtini ben caldi.

Come cucinare gli asparagi
Gli involtini di asparagi e speck sono velici da preparare e golosissimi, provare per credere!

Un’altra idea su come cucinare gli asparagi è accoppiarli con il salmone e le mandorle. La ricetta del Salmone con asparagi con mandorle oltre ad essere golosissima, abbina agli asparagi due elementi dalle proprietà eccezionali, il salmone, ricchissimo di acidi grassi omega-3, e le mandorle, ricche di fibre, calcio, ferro e potassio. Ottime come energizzante, le mandorle svolgono anche un’azione antiossidante ed antinfiammatoria, fortificano le ossa e favoriscono la digestione, insomma un vero toccasana per la salute.

Questo sito partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Caricare altro in Contorni
I commenti sono chiusi