fecola di patate

Ultimo aggiornamento: 28/03/2024

La fecola di patate, il cui aspetto ricorda una classica farina bianca molto sottile, impalpabile, è spesso citata tra gli ingredienti di alcuni dolci, torte in primis. La fecola viene impiegata per conferire ad alcuni dolci una consistenza soffice e morbida, oppure per rendere la pietanza più compatta (provala nella preparazione delle crocchette di patate, rimarrai sorpresa) o, ancora, come ingrediente addensante in creme e zuppe; in pochi sanno che è possibile sostituire la fecola con altri prodotti e ottenere lo stesso risultato. Ecco come sostituire la fecola di patate.

Come sostituire la fecola di patate

Il “potere” della fecola di patate è da ricercarsi sostanzialmente nell’amido delle patate, ecco perché può essere facilmente sostituita con un altro ingrediente sempre a base di amido. Il prodotto più indicato per sostituire la fecola di patate è la maizena, in alternativa anche la frumina (amido di frumento non adatto alle persone celiache) o finanche l’amido di riso o di tapioca.

La maizena, comunemente nota anche come amido di mais, si ottiene macinando la parte interna dei chicchi di mais molto ricchi di amido, a differenza della classica farina di mais che si ottiene dalla macinazione dell’intero chicco. La maizena viene anche utilizzata per la preparazione dell’impasto della pizza senza glutine e per la polenta. La fecola di patate è particolarmente appiccicosa e può essere addizionata agli altri ingredienti anche prima della loro cottura, per l’amido di mais il discorso è leggermente diverso, prima di essere aggiunto agli altri ingredienti deve inevitabilmente essere sciolto in acqua fredda e va unito alla ricetta solo al termine della cottura. La maizena può sostituire la fecola di patate nella dose di 2/3 rispetto alla farina impiegata nella ricetta.

Sostituire le fecola di patate con la frumina

La frumina viene sovente impiegata per la preparazione dei dolci, donandogli friabilità, porosità e classica consistenza soffice. La frumina può essere sostituita nella dose dei 2/3 rispetto alla farina impiegata nella ricetta. Anche l’amido o farina di tapioca (amidacea estratta dalla radice della manioca), usata per la preparazione di minestre, zuppe, soprattutto nelle cucine sudamericane, può essere un valido sostituto della fecola di patate. Tuttavia, quando si impiega l’amido di tapioca come sostituto della fecola di patate c’è da tener presente che la sua capacità di addensare è leggermente inferiore a quella dell’amido di patate. Il consiglio è quindi quello di utilizzare circa il doppio della quantità richiesta dalla tua ricetta che impiega la fecola di patate.

Ricorda anche che la tapioca non gestisce bene i liquidi acidi, combinata con essi può perdere la capacità di addensarsi. Agisce anche molto rapidamente ma non reagisce molto bene alla cottura lunga dei cibi, ragion per cui è il caso di impiegarla solo all’ultimo minuto piuttosto che all’inizio del processo di cottura.

Come sostituire la fecola di patate
Farina di tapioca Bio. Clicca per comprarla online

Questo sito partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Caricare altro in Casa e famiglia
I commenti sono chiusi