Come stappare il naso

Ultimo aggiornamento: 28/03/2024

Le cavità nasali sono irrorate da minuscoli vasi sanguigni che possono infiammarsi in seguito a polline, polvere, peli di animali domestici, agenti irritanti etc. Il risultato è il classico naso tappato o congestionato, con conseguente difficoltà di respirazione, secrezione nasale o prurito. Generalmente il problema si risolvere in pochi giorni ed esistono alcuni rimedi naturali che possono accelerare la ripresa.

Nel caso in cui la congestione nasale si protraesse oltre i dieci giorni o è accompagnato da sangue nelle secrezioni, è bene sempre contattare il proprio medico curante; il muco eccessivo, ad esempio, potrebbe essere sintomo di una vasta gamma di malattie, tra cui bronchite e sinusite. Prima di analizzare quali sono i rimedi naturali su come stappare il naso, tenere sempre bene in mente che gli alcolici, il cioccolato e i latticini sono da considerarsi nemici in caso di cavità nasali secche e infiammate. Di seguito alcuni rimedi per stappare il naso in modo del tutto naturale.

Gocce di soluzione salina per liberare il naso tappato

Una soluzione di acqua e sale può aiutare a ridurre l’irritazione delle cavità nasali ed eliminare eventuale muco. Riscaldare un bicchiere di acqua tiepida e versarvi all’interno mezzo cucchiaino di sale. Usa un contagocce o una classica peretta nasale da acquistare in farmacia (oppure qui) che riempiremo con una miscela per inalare 2-3 gocce del composto in ciascuna narice, avendo cura di fare drenare le gocce per bene all’interno della cavità.

I poteri decongestionanti della camomilla

La camomilla è nota per le sue proprietà lenitive,  l’estratto di camomilla è efficace nel ridurre i sintomi clinici e nel migliorare la qualità della vita dei pazienti con rinosinusite (fonte). Fai bollire mezzo litro d’acqua in una pentola, spegni il fuoco e aggiungi 5 bustine di camomilla nella pentola con coperchio. Attendi 15 minuti togli il coperchio della pentola e inala il vapore magari coprendo la testa con una asciugamano grande, cosa da non disperdere i vapori nell’ambiente circostante.

Le proprietà espettorante dell’enula campana

enula campanaI rizomi dell’enula campana, una pianta erbacea, perenne a fiori gialli, appartenente alla famiglia delle Asteraceae, botanicamente nota come Inula helenium, sono usati nella medicina popolare come potente erba espettorante. Oltre alle sue proprietà espettoranti, l’enula campana contiene alantolattoni in grado di sviluppare un’azione calmante della tosse con importanti azioni espettoranti. Puoi preparare un infuso aggiungendo un 1 cucchiaino di radice di enula campana triturata in un bicchiere di acqua fredda, lasciando macerare per almeno 8 ore. Scaldare la bevanda e berla prima che si raffreddi tre volte al giorno.

Come stappare il naso con la Lobelia inflata

Lobelia inflataBotanicamente conosciuta come Lobelia inflata, la lobelia è un membro della famiglia delle Campanulaceae. Questa erba è etichettata come anticatarrale in grado di eliminare e contrastare la formazione di muco. La lobelia, grazie al suo alto contenuto di lobelanina e isolobelanina, favorisce la rimozione del muco (fonte). Nella medicina popolare la lobelia viene spesso impiegata per il trattamento della bronchite.
Preparare un infuso di lobelia versando due bicchieri di acqua bollente su mezzo cucchiaino di foglie di lobelia secche, lascia in infusione per massimo un quarto d’ora. Puoi bere l’infuso fino a un massimo di tre volte al giorno, diluendo con acqua qualora il sapore della bevanda fosse tropo accentuato.

Tenere sotto controllo l’umidità dell’ambiente

Tieni sempre in mente che un ambiente con umidità dell’aria inferiore al 40 per cento asciuga la mucosa del naso ostacolando la respirazione e, in caso di muco, favorendo la proliferazione dei batteri. Il tasso di umidità ideale è tra il 40 e il 60 per cento. In caso di locali con aria troppo secca installare un umidificatore per ambienti.

Miele e aceto di mele

Il miele è davvero un toccasana per far fronte alla congestione nasale. Sciogliere un paio di cucchiaini di miele in un bicchiere di acqua tiepida e sorseggiare prima di andare a letto. Anche l’aceto di mele può essere utile per mitigare la congestione nasale. Scioglie due cucchiaio di aceto di mele in un bicchiere di acqua e sorseggiare 3-4 durante il giorno.

 

Questo blog non rappresenta una testata medica, le informazioni riportate hanno scopo puramente informativo, non possono quindi intendersi come sostituite, in alcun modo, delle prescrizioni mediche o di altri operatori sanitari. Se ti sono state assegnate cure mediche l’invito è quello ASSOLUTAMENTE di NON interromperle né variarle.

Questo sito partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Caricare altro in Salute & Benessere
I commenti sono chiusi