Ultimo aggiornamento: 07/06/2024
È capitato a ciascuno di uno almeno una volta nella vita di avere a che fare con una piccola scheggia di legno conficcata nella pelle. Si tratta di una sensazione davvero fastidiosa che, tra l’altro, può essere anche oggetto di infezione. Di seguito alcuni espedienti su come togliere una scheggia di legno dal dito, mettendo in atto solo rimedi naturali, da seguire solo in caso di piccole schegge, in caso di spine molto grandi o conficcate in profondità il consiglio è sempre quello di rivolgersi al proprio medico curante.
Come togliere una scheggia di legno dal dito
Il primo passo da compiere è agire con tempestività e con massima igiene, ragione per cui, appena ci rendiamo conto della presenza della spina, disinfettiamo accuratamente le mani, soprattutto l’area in cui la scheggia si è conficcata; per evitare che la zona si infetti è opportuno tamponarla con un batuffolo di cotone imbevuto di alcool.
– Rimuovere la spina di legno adoperando un ago di siringa
Procurati un ago sterile prelevato da una siringa usa e getta. Utilizza la punta dell’ago conficcandola leggermente sottopelle così da arpionare la scheggia in essa conficcata.
– Togliere una scheggia di legno dal dito con una pinzetta
Se la scheggia è ben visibile sulla pelle, puoi adoperare una classica pinzetta delle ciglia, avendo sempre l’accortezza di sterilizzarla a dovere prima dell’impiego. Accertati che la scheggia venga rimossa per intero senza che parti della stessa rimangano conficcate nella pelle.
– Togliere una spina di legno dal dito adoperando la banana, la patata o il bicarbonato
Un rimedio naturale per eliminare parte di una scheggia conficcata nella pelle è quello di utilizzare la buccia della banana. Basta ritagliare un pezzettino di buccia, collocarlo con la parte interna della buccia sul punto da “trattare” e fissarlo alla pelle adoperando un cerotto.
Gli enzimi presenti nella buccia della banana aiuteranno a calamitare la scheggia verso l’esterno rendendone più semplice la rimozione con il metodo dell’ago o della pinzetta. Lo stesso effetto lo si ottiene applicando invece della buccia di banana una fetta di patata oppure una cremina realizzata con un po’ di bicarbonato di sodio mescolato con qualche goccia di acqua, meglio se distillata, si copre con un cerotto e si lascia agire per qualche ora.
– Togliere una scheggia di legno dal dito adoperando l’ittiolo
L’ittiolo è una sostanza particolarmente astringente, impiegata in ambito cosmetico e farmaceutico; questo unguento (di colore nero e dall’odore inconfondibile, molto forte), è ricco di zolfo e viene sovente adoperato per curare le infiammazioni della pelle e delle ghiandole sudoripare.
Per eliminare la scheggia di legno dalla pelle si può applicare la pomata a base di ittiolo sulla parte, coprirla con una garza e attendere 12 ore affinché faccia effetto. Successivamente potrai rimuovere la scheggia, che nel mentre dovrebbe apparire in superficie, adoperando l’ago o una pinzetta, così come descritto nei paragrafi precedenti.
– Togliere una scheggia di legno dal dito adoperando acqua e sale
L’acqua il sale non sono solo utili in caso di pediluvio, puoi anche adoperarli per eliminare le schegge di legno conficcate nella pelle. Basta far bollire dell’acqua con il sale, farla raffreddare e poi immergevi il dito da trattare. Si lascia in ammollo fino ad ammorbidire la pelle e rendere più semplice l’estrazione della scheggia.
Il contenuto di questo blog è a solo a scopo informativo e non deve essere valutato come piano di diagnosi o trattamento specifico. Le informazioni riportate non creano assolutamente una relazione medico-paziente. È fondamentale seguire sempre il consiglio diretto del proprio medico in funzione di qualsiasi domanda o problema inerente la tua salute o quella di altre persone a te vicine. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per danni derivanti dall’uso, tentato uso, uso improprio o applicazione di uno qualsiasi dei suggerimenti inclusi in questo post.