Ultimo aggiornamento: 18/04/2024
I semi di zucca, sebbene possano sembrare piccoli e insignificanti, sono un’ottima fonte di minerali e vitamine (ferro, magnesio, manganese, zinco, selenio, amminoacidi, omega-3, vitamina K e del gruppo etc, leggi qui tutte le proprietà dei semi di zucca). Oltre a essere un toccasana per la nostra salute, i semi di zucca tostati sono anche un delizioso stuzzichino da consumare come finger food in un aperitivo o magari da semplicemente sgranocchiare davanti al televisore conditi con un po’ di sale oppure con altre erbette aromatiche a proprio piacimento; sono anche genuini snack spezza-fame o gustosi spuntini di mezza giornata.
Uso i semi di zucca tostati nelle vellutate e nelle zuppe, spesso anche come condimento per le insalate, così da dare un tocco in più a questi piatti. Se non lo hai già fatto ti consiglio di preparare questa gustosissima ricetta: Vellutata di carote e patate
Come tostare i semi di zucca?
Tostare i semi di zucca non è complicato, basta poco, il più è recuperare i semi dalla zucca. La tostatura può avvenire al forno, in microonde, persino in padella, il risultato sarà lo stesso. Il processo di tostatura che ti mostro è quello base prima della tostatura, se vuoi rendere i semi più gustosi, dopo averli ripuliti dalla polpa, lasciali per un giorno in ammollo con 2 bicchieri di acqua e un cucchiaino di sale, poi scola, asciuga e procedi alla tostatura con il metodo che meglio preferisci.
– Dalla polpa della zucca recupera i semi, non è proprio immediato, sono spesso attaccanti alla polpa, sarà quindi necessario sfilarli delicatamente e immergerli in una ciotola contenente acqua bollente per almeno mezz’ora.
– Trascorso il tempo indicato, lavare i semi sotto un getto di acqua corrente cercando di districarli dalla polpa residua, tamponarli delicatamente con un panno così da asciugarli, quindi sistemarli su un canovaccio pulito per farli arieggiare ed essiccare; a tal proposito l’ideale sarebbe farli essiccare al sole, avendo l’accortezza di rientrarli al tramonto. Alternativamente i semi si possono essiccare in casa in un luogo privo di umidità e condense. Generalmente occorrono 4-5 giorni per essiccare completamente i semi, qualche giorno in meno durante la stagione estiva e se si procede con l’essiccazione al sole. Ti accorgerai della completa essiccazione quando i semi di zucca si saranno rivestiti in superficie di una sottile pellicola trasparente.
– Elimina la pellicola trasparente che riveste i semi di zucca essiccati, quindi sistemali su una placca foderata con carta da forno, cercando di distanziare i semi tra loro quanto più possibile.
Tostare i semi di zucca al forno
- Pre-riscaldamento del forno: accendi il forno e impostalo sulla modalità statica a 160°C. Assicurati di pre-riscaldarlo per garantire una distribuzione uniforme del calore durante la tostatura.
- Preparazione della placca: prepara una teglia da forno, distribuisci i semi di zucca in uno strato uniforme sulla placca. È importante che i semi siano disposti in modo che non si sovrappongano troppo, in modo da permettere una tostatura uniforme.
- Aggiunta di condimenti (opzionale): se desideri arricchire il sapore dei semi di zucca, puoi aggiungere del sale o delle spezie sulla loro superficie. Puoi sperimentare con una varietà di spezie come pepe nero, paprika, cumino o curry per creare gusti unici.
- Inizio della tostatura: una volta che il forno ha raggiunto la temperatura desiderata, inserisci la teglia con i semi di zucca al suo interno. Lascia tostare i semi nel forno per circa 40-45 minuti. Questo tempo può variare leggermente a seconda della potenza del tuo forno e delle dimensioni dei semi.
- Mescolare periodicamente: ogni 10 minuti circa, apri il forno e mescola delicatamente i semi all’interno della teglia. Questo assicurerà una tostatura uniforme su tutti i lati e previene il rischio di bruciare i semi su un lato.
- Controllo della doratura: durante il processo di tostatura, controlla i semi di zucca per assicurarti che non diventino troppo scuri o brucino. Se noti segni di eccessiva doratura, puoi ridurre leggermente la temperatura del forno e continuare la tostatura fino a raggiungere il livello di doratura desiderato.
- Raffreddamento: una volta che i semi di zucca sono stati tostati alla perfezione, togli la teglia dal forno e lascia raffreddare i semi completamente prima di servirli o conservarli.
Tostare i semi di zucca al microonde
Per preparare i deliziosi semi di zucca da gustare come snack salutare, comincia sistemando i semi su un piatto idoneo per la cottura al microonde. Assicurati di distribuirli uniformemente e aggiungi un leggero filo di olio extravergine di oliva per dare loro quel tocco di sapore in più. Una volta conditi, inserisci il piatto nel forno a microonde e impostalo alla massima temperatura. Lascia cuocere per circa 10 minuti, ma ricorda di essere attento e di mescolare i semi ogni 2 minuti per assicurarti che cuociano uniformemente e non si brucino. Questa attenzione al dettaglio garantirà che i tuoi semi di zucca siano croccanti e deliziosamente dorati, pronti per essere gustati come spuntino sano e gustoso in qualsiasi momento della giornata.
Tostare i semi di zucca in padella
Per preparare i semi di zucca tostati in padella, il primo passo è procurarsi una padella antiaderente di buona qualità; sistemare al suo interno i semi di zucca, distribuendoli uniformemente sulla superficie. Assicurati che la padella sia abbastanza ampia da consentire ai semi di essere disposti in uno strato singolo, in modo che possano tostarsi in modo uniforme. Accendi la fiamma del fornello a intensità bassa e posiziona la padella sulla fiamma. Copri la padella con un coperchio adatto, in modo da trattenere il calore e consentire ai semi di cuocere in modo uniforme. Lascia i semi di zucca tostare a fiamma bassa per circa 45 minuti, assicurandoti di controllarli di tanto in tanto e di rigirarli delicatamente con un utensile da cucina.
Durante il processo di tostatura, i semi di zucca acquisiranno gradualmente un colore dorato e potrebbero iniziare ad aprirsi leggermente. Questi sono segni che i semi stanno raggiungendo il punto di tostatura ottimale. Continua a controllarli attentamente e assicurati di non lasciarli troppo a lungo sulla fiamma per evitare che diventino troppo scuri o brucino. Una volta che i semi di zucca hanno raggiunto il grado desiderato di tostatura, spegni la fiamma e rimuovi la padella dal fornello. Lascia che i semi si raffreddino leggermente prima di servirli o di conservarli per un uso successivo.
Come conservare i semi di zucca tostati
Puoi conservare i tuoi semi di zucca tostati in un barattolo dotato di chiusura ermetica. Il barattolo va poi riposto in un luogo asciutto al riparo dei raggi del sole. I semi così conservati si mantengono anche fino 3-4 mesi.