Ultimo aggiornamento: 22/04/2024
Molte persone pensano che la Stella Polare (Polaris) sia la stella più luminosa del cielo, in effetti è al cinquantesimo posto delle stelle più luminose; la stella polare – una supergigante gialla con circa sei volte la massa del nostro sole e che dista dal nostro pianeta circa 430 anni luce -, nota anche come Polaris fa parte della costellazione dell’Orsa Minore o Piccolo Carro, è famosa per essere quasi immobile nel cielo nonostante la rotazione del nostro pianeta; il motivo è da ricercarsi nel fatto che la stella si trova allineata con l’asse di rotazione terrestre.
Ma come si trova la Stella Polare? Essa è sempre visibile per chi si trova nell’emisfero boreale, indica la strada verso il Polo Nord geografico, dal quale dista circa 1°; ponendosi dinanzi ad essa e allungando le braccia lateralmente, la mano destra punterà verso est e la mano sinistra verso ovest, le nostre spalle indicheranno il Sud.
Spostandosi verso il nord, la Stella Polare sarà sempre più perpendicolare al nostro capo, per arrivare al Polo Nord dove si collocherà “direttamente sopra la nostra testa”; viceversa spostandosi verso sud, la Stella Polare si avvicinerà sempre più all’orizzonte settentrionale. Nei tempi passati, in cui mappe, navigatori e altre diavolerie digitali non esistevano, la Stella Polare ha rappresentato una manna dal cielo per chiunque desiderasse solcare i mari e attraversare i deserti senza perdersi.
In un cielo terso, anche quando la luna piena oscura buona parte dei cieli stellati, la stella polare è relativamente facile da osservare e nel paragrafo che segue indicherò come fare.
Come trovare la Stella Polare
Per localizzare la Stella Polare, tutto quello che è necessario fare è individuare l’Orsa Maggiore, ovvero il Grande Carro che, come una grande lancetta delle ore, gira attorno alla Stella Polare nell’arco di un giorno per la precisione gira in senso antiorario in 23 ore e 56 minuti. Il Grande Carro si compone di quattro punti luminosi a formare un trapezio e altre tre stelle che si allungano idealmente in una sorta di corda.
Individuata l’Orsa Maggiore, per trovare la Stella Polare sarà necessario allungare la linea che congiunge le due ultime stelle, Merak e Dubhe, allineate a formare il trapezio, per una distanza che consta cinque volte quella che le separa (segmento a nella foto in basso), si individuerà uno spicchio di cielo, una sorta di trapezio immaginario, con una stella che brillerà più di quelle che la circondano, per l’appunto la Stella Polare. Dalla parte opposta si trova Cassiopea, che ha una forma a W e la cui stella centrale è rivolta verso la Stella Polare.
Curiosità sulla Stella Polare
Non tutti sono a conoscenza del fatto che in cielo non spicca una sola Stella Polare, in realtà sono due gli astri indicano i punti cardinali; la seconda Stella Polare ai più sconosciuta è stata battezzata con il nome di Octantis, dovrebbe in teoria rappresentare la stella polare australe, purtroppo la sua visibilità è molto flebile, non può quindi essere osservata a occhio nudo e impiegarla quindi come riferimento utile per orientarsi.
Nel corso della storia sono state diverse le stelle ad assumere il titolo di stella polare, da Vega a Thuban passando per γ Cephei. In generale il nome Stella Polare viene assegnato alle stelle che si trovano approssimativamente allineate con l’asse di rotazione di un pianeta.
Come trovare la Stella Polare con una App per smartphone
Se vuoi rendere più semplice l’individuazione della Stella Polare, puoi ricorrere a un’apposita App per smartphone Android e iOS. Si chiama SkyView, ti consente di puntare la fotocamera dello smartphone verso il cielo e avere in sovrimpressione ogni dettaglio su qualsiasi stella puntata. Ma non solo, l’App consente anche di identificare satelliti e stazioni orbitanti, così come “disegnare” in sovrimpressione le diverse costellazioni (vedi foto in basso); in più toccando uno degli elementi presenti sul display potrai ottenere diverse informazioni sull’oggetto, recuperata da un enorme database online.
Oltre a esplorare il cosmo, Skyview ti permette anche di “viaggiare nel tempo” e scoprire la posizione di una determinata stella in uno specifico periodo temporale. L’App è disponibile in versione gratuita e in versione a pagamento con diverse funzionalità aggiuntive.