bambini

Con l’arrivo delle belle stagioni, inizia per noi genitori il tormento di come vestire i bambini, specialmente durante i mesi primaverili. È un periodo in cui è facile lasciarsi trascinare dall’entusiasmo delle giornate soleggiate solo per scoprire che il sole può improvvisamente essere coperto da nuvole grigie e pioggia, con temperature che precipitano rapidamente. Oppure, al contrario, ci si trova ad aver vestito i bambini con abiti più pesanti al mattino, solo per ritrovarli sudati al momento del pranzo. Marzo pazzerello, guarda il sole e prendi l’ombrello, recita il classico proverbio popolare. Quindi, come vestire i bambini in primavera per evitare di sbagliare?

Le regole per vestirsi a cipolla… con stile

La flessibilità è fondamentale per affrontare il mutevole clima primaverile e il principio di vestirsi “a cipolla” è uno di quei saggi consigli che resistono nel tempo. Come le cipolle, composte da diversi strati, l’idea è quella di indossare più indumenti sovrapposti, permettendo di aggiungere o rimuovere rapidamente strati in base alle esigenze. Questo approccio funziona sia per i neonati che per i bambini più grandi. Inoltre, consente di esprimere la creatività creando outfit di stile, eccentrici e originali: ad esempio, indossare leggings al posto delle calze per poter facilmente aggiungere o togliere shorts o gonne leggere, oppure sovrapporre una t-shirt a maniche lunghe su un cardigan o un maglioncino di cotone.

Una camicia aperta sopra una t-shirt offre la stessa versatilità di un maglioncino. Un gilet è anche un’ottima scelta per questa stagione, poiché può essere indossato o rimosso con facilità. Un pile leggero, magari con un cappuccio per proteggere la testa se necessario, può essere aggiunto o tolto rapidamente in base alle variazioni di temperatura. Si consiglia di privilegiare tessuti naturali come cotone o lino, che permettono alla pelle di respirare e riducono il rischio di irritazioni.

Occhio all’intimo e agli accessori, soprattutto dei neonati

Oltre a considerare i capi d’abbigliamento classici come pantaloni, maglioncini e t-shirt, è importante tenere presente l’importanza dell’intimo. Per i neonati, soprattutto nelle prime giornate primaverili, è consigliabile far indossare una canottiera di cotone traspirante per evitare che il sudore resti sulla pelle. In aggiunta alla canottiera, a seconda delle condizioni climatiche, potrebbe essere necessario far indossare una maglietta di cotone a maniche corte o lunghe.

È importante evitare di coprire eccessivamente i neonati, poiché il passeggino stesso crea un ambiente microclimatico ideale. Non dimentichiamo di proteggere anche la testa dei più piccoli, spesso trascurata; un berretto di lana per i primi giorni della stagione o di cotone per le giornate più calde può essere sempre una buona scelta. Quando fa più freddo, potrebbe essere utile avere alcuni calzini extra nella borsa del bambino per garantire una maggiore protezione dei piedini; una copertina può essere utile per coprire le gambe quando il bambino si trova nella carrozzina.

Questo sito partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Caricare altro in Moda & Bellezza
I commenti sono chiusi