Come conservare le fragole

Ultimo aggiornamento: 11/04/2024

Voglio mostrarti come preparare un ottimo concime fatto in casa per le fragole. Spesso non pensiamo al fatto che, oltre ai costosi fertilizzanti chimici, la natura ci offre fertilizzante che spesso possiamo recuperare anche dagli avanzi di cibo. Di seguito ti propongo alcune valide soluzioni per ottenere piante di fragole rigogliose dai frutti deliziosi.

A proposito, conosci già i vantaggi delle fragole per la salute? Ti svelo un trucco per preparare un ottimo concime naturale fatto in casa: se ti sono avanzate delle scorze di fave ancora fresche, tritale e distribuiscile nel terreno dei vasi di piante e fiori. Agiranno da ottimo concime.

Fertilizzante liquido a base di compost

Per creare questo fertilizzante, preparare un secchio riempito con compost organico e acqua nella misura di cinque parti di acqua e una parte di compost. Lascia fermentare il compost con l’acqua per sette, dieci giorni. A fermentazione avvenuta aggiungi acqua a sufficienza in modo che il liquido raggiunga un colore abbastanza chiaro, poi trasferisci un po’ del liquido in un flacone spray e impiegalo per irrorare le tue piantine di fragole. Il compost di base per può essere realizzato adoperando scarti di frutta, acqua di cottura delle verdure, pane tritato, pasta, fondi di caffè e farina; tutti o parte di questi elementi vanno tritati  e fatti macerare in acqua (10 litri di acqua per ogni chilogrammo di materiale organico solido), cosicché possano rilasciare tutti i loro nutrienti.

Concime per fragole fatto in casa con i resti di pesce, ortica, alghe o camomilla

orataL’emulsione di pesce è ricca di azoto e può aiutare le piante di fragola a cresce in salute. Puoi prepararla unendo in un contenitore due parti di acqua con una parte di scarti di pesce. Lascia fermentate la miscela per 3-4 settimane, poi trasferisci il liquido in un flacone spray e irrora il terreno intorno alle piante di fragola (considera che tre litri di emulsione servono per coprire una superficie pari a 9 metri quadri). Questo fertilizzante per le fragole andrebbe applicato un mese dopo aver piantato le fragole e poi a fine estate. Se in casa possiedi un acquaio, quando cambi l’acqua, invece di buttarla via, utilizzala per irrigare le fragole, darai alle piantine e ai frutti una marcia in più.

Fertilizzanti liquidi fatti in casa per fragole possono essere creati anche utilizzando alghe (fresche o secche), ortica e camomilla. Le alghe contengono mannitolo, un composto che aumenta l’assorbimento dei nutrienti nel terreno. Se impieghi le alghe marine fresche ricorda che prima di utilizzarle è necessario un accurato lavaggio con acqua tiepida. Per preparare il fertilizzante, spezzetta le alghe in un contenitore con cinque litri di acqua tiepida e lascia macerare per tre settimane senza coprire il contenitore, lasciandolo all’aria aperta. Quando pronto, filtra il liquido e spruzzalo sulle foglie delle fragole.

Se invece vuoi impiegare l’ortica o la camomilla, riempi un secchio da venti litri con i vegetali, poi aggiungi acqua fino a quasi arrivare all’orlo del contenitore. Copri l’apertura del secchio e lascia macerare per circa tre settimane, poi filtra e irrora le tue piantine.

Quale fertilizzante rende dolci le fragole?

Le fragole hanno bisogno di un equilibrio di nutrienti per crescere correttamente, ma il potassio è particolarmente importante per esaltare la dolcezza dei raccolti di bacche. Per questo motivo, se vuoi le fragole più gustose e dolci, seleziona un fertilizzante bilanciato con abbondante potassio.

Concime naturale per fragole da comprare online

Per le tue fragole puoi anche optare per un concime naturale. Il prodotto in foto, ad esempio, è un concime naturale 100% con lana di pecora che assicura fino a 5 mesi di nutrimento per le tue fragole. La lana di pecora svolge un ruolo innovativo, attivando la vita del suolo, promuovendo la formazione di humus e creando una riserva d’acqua. Oltre alle fragole, il concime può anche essere adoperato per mirtilli, more, ribes. Si impiega da marzo a ottobre, basta distribuire il concime a forma di pellet alla base della pianta, integrandolo nel terreno lavorato a una profondità di 3-4 centimetri, quindi irrorando il terreno con acqua a pioggia.

Una regola generale, se stai utilizzando fertilizzanti granulari, distribuiscili manualmente intorno alla base delle piante e spargili sulla superficie del terreno con un rastrello a mano. Dopo l’applicazione, irriga il fertilizzante granulare nel terreno. Successivamente, controlla attentamente per assicurarti che il fertilizzante granulare non entri in contatto diretto con gli steli delle piante, poiché ciò potrebbe causare bruciature o marciumi dei tessuti vegetali.  I fertilizzanti liquidi possono essere applicati con uno spruzzatore o aggiunti a un annaffiatoio e applicati come parte del normale regime di irrigazione; applicare il fertilizzante liquido al mattino ed evitare di spruzzarlo sulle foglie delle piante quando il sole è alto.

concime per fragole

Questo sito partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Caricare altro in Giardino & Orto

I commenti sono chiusi