Ultimo aggiornamento: 23/05/2024
L’albicocca, caratterizzata dal suo colore arancio intenso e vibrante, è uno dei frutti che meglio testimoniano l’avvento della stagione calda. Questo delizioso frutto, infatti, raggiunge la sua piena maturazione nel periodo che va da maggio ad agosto. Originarie delle fertili terre della Cina, le albicocche sono coltivate da oltre 4000 anni, rappresentando una lunga storia di coltivazione e apprezzamento che si è diffusa in molte altre parti del mondo. Questi frutti, ricchi di sapore e nutrienti, non solo deliziano il palato ma offrono anche una serie di benefici per la salute, rendendoli una scelta popolare durante i mesi estivi.
Dalla Cina, l’albicocca ha viaggiato attraverso il Mediterraneo (la presenza dell’albicocco nel nostro Mediterraneo sarebbe merito degli antichi Romani e poi degli Arabi) e le regioni asiatiche dell’Himalaya e dell’Armenia; oggi, il 95 percento di tutta la coltivazione si ha nella California centrale.
100 grammi di frutto fresco contengono 48 calorie; rispetto alle albicocche fresche, quelle essiccate hanno un maggiore contenuto di fibra, così come un contenuto zuccherino significativamente più alto (fonte). Le albicocche sono un’ottima fonte di vitamina A e vitamina C e una buona fonte di potassio, ma vantano altre qualità. Scopri le proprietà e controindicazione delle albicocche.
Quale composto dà il colore arancione alle albicocche?
Le albicocche possiedono i più alti livelli e la più ampia varietà di carotenoidi (beta carotene, beta criptoxantina, luteina, zeaxantina, carotene alfa). Questi carotenoidi, non solo conferiscono al frutto il caratteristico colore tra il rosso e l’arancio, agiscono anche come antiossidanti, composti che aumentano man mano che il frutto matura.
Albicocche. Quali comprare e come conservare
Quando scegli le albicocche, assicurati di comprare la frutta completamente matura, evita le albicocche gialle e sode. Le albicocche mature sono di color arancione pieno. Il frutto migliore offre una consistenza morbida, indice che la maturazione è avvenuta sull’albero.
Le albicocche non completamente mature possono maturare a temperatura ambiente, raggiunta la giusta maturazione si può riporre il frutto in un sacchetto e conservarlo in frigorifero dove rimarrà fresco per 2 giorni.
Le albicocche secche che conservano il colore arancione non devono trarre però in inganno, il colore intenso lascia intendere un pre-trattamento con solfiti, composti utili a preservare il colore del frutto fresco nonché prolungarne la durata.
A proposito di solfiti, nelle persone più sensibili, possono dar luogo a effetti indesiderati come mal di testa, reazioni allergiche, nausea, vomito, e diversi disturbi gastrointestinali.
Curiosità sulle albicocche
I semi dell’albicocca, noti anche come armelline, ricchi di vitamina B17, sono usati per diversi scopi culinari, ad esempio sono spesso adoperati per preparare sciroppi, biscotti all’amaretto e il famoso il liquore Amaretto di Saronno. I noccioli sono anche spesso impiegati per dare un forte retrogusto alle confetture di albicocche e per preparare creme e impacchi con un forte potere rinforzante, idratante ed emolliente per pelle e capelli.
Secondo la cultura araba, avere in sogno un’albicocca durante il periodo che va da maggio ad agosto può essere presagio di imminente fortuna in campo economico, averla in sogno fuori stagione presagirebbe una malattia.