Ultimo aggiornamento: 16/05/2019
L’aquafaba è un nuovo ingrediente che si sta facendo largo nella cugina vegana. Salutato come un valido sostituto vegano dell’albume, l’aquafaba è il residuo d’acqua che si forma nelle confezioni dei ceci in scatola oppure dai legumi in cottura (basta scolare i legumi e mettere da parte il residuo d’acqua). Se passata al frullatore quest’acqua assume una consistenza simile a quella degli albumi montati a neve. La “schiuma” così ottenuta si presta bene per preparare meringhe, mousse, maionese, frittelle e altro ancora, prova ad esempio la mia maionese vegana. Dal punto di vista nutrizionale l’aquafaba contiene solo minerali e una piccola quantità di proteine.
Puoi preparare anche tu a casa in modo semplicissimo l’aquafaba. Per farlo metti in ammollo 100 grammi di ceci secchi, fai riposare 4-5 ore, poi riponili in una pentola coprendoli con 2-3 dita d’acqua; fai bollire i ceci per circa un’ora o comunque fino a quando diventano morbidi, quindi filtra l’acqua di cottura che diventerà la tua aquafaba.