Ultimo aggiornamento: 25/08/2021
La ricetta delle cotolette di melanzane l’ho scoperta quest’estate durante il soggiorno presso un villaggio turistico. Spesso a pranzo gli chef preparavano questo gustosissimo piatto, un ottimo contorno per un’insalata di pomodori o purè di patate, ad esempio, ma anche un secondo piatto veloce e tanto gustoso. Prepararlo è davvero semplice, bastano pochissimi ingredienti.
Per realizzare questa ricetta il mio spassionato consiglio è quello d’adoperare melanzane tonde e ben panciute, evitate il tipo allungato, tra l’altro con gusto molto più amarognolo e con polpa più scura. In fondo alla ricetta trovate un’aggiunta, le cotolette, infatti, si prestano bene per essere arricchite con un cucchiaio di salsa e qualche tocchetto di mozzarella o altro formaggio; infornate per pochi minuti e otterrete una variante ancora più gustosa e colorata. Se ami le melanzane prova anche questa golosissima ricetta: Parmigiana di melanzane.
Ingredienti delle Cotolette di melanzane
- 2 melanzane tonde (grandi è meglio) – Dosi per 4 persone
- 2 uova
- Un ciuffo di prezzemolo
- 1 spicchio d’aglio (se di vostro gradimento)
- Parmigiano reggiano q.b.
- Farina 00 q.b.
- Olio di semi di arachidi (oppure altro tipo adatto alla frittura) q.b.
- Pangrattato q.b.
- Sale q,b.
Come fare le Cotolette di melanzane
– Lavate per bene le melanzane e, adoperando un tagliere, affettatele fino a ottenere delle fettine dallo spessore di circa mezzo centimetro.
– Cospargete le melanzane di sale, disponendole una sull’altra in un colapasta (che riporrete in una terrina per raccogliere i liquidi), poggiate sul castelletto di melanzane un piatto e su questo un oggetto pesante che le tenga ben pressate per almeno 1 ora. Questa operazione servirà a eliminare il classico sapore amarognolo dell’ortaggio.
– Togliete le melanzane dal peso, sciacquatele abbondantemente sotto l’acqua corrente, quindi riponetele su uno strofinaccio e asciugatele per bene.
– In una ciotolina riponente le uova con sale, pepe nero, aglio grattugiato, prezzemolo tritato e parmigiano reggiano. Amalgamate il tutto per bene.
– Passate le melanzane (entrambi i lati) nella farina.
– …poi nell’uovo preparato in precedenza
– …quindi nel pangrattato. Riponete le melanzane in un piatto.
– In una padella scaldate abbondante olio di semi e friggetevi, poche per volta, le cotolette di melanzane. Fatele dorare da entrambi i lati e scolatele su carta assorbente. Decorate il vostro piatto di cotolette di melanzane con prezzemolo tritato. Servitele ancora calde.
– Aggiungete alle cotolette un cucchiaio di salsa e qualche tocchetto di mozzarella o altro formaggio; infornate per pochi minuti e otterrete una variante ancora più gustosa e colorata.